Incontri di salute a Genova. A promuoverli gli Ospedali Galliera e le Farmacie Comunali

Incontri di salute a Genova. A promuoverli gli Ospedali Galliera e le Farmacie Comunali

Incontri di salute a Genova. A promuoverli gli Ospedali Galliera e le Farmacie Comunali
L’obiettivo è informare i cittadini sulle buone pratiche da seguire affinché il corpo, ma anche il cervello, resti in salute anche con l’avanzare degli anni. Prossimo incontro mercoledì 27 giugno al Circolo Arci L. Cocito.

L’E.O. Ospedali Galliera e Farmacie Comunali Genovesi hanno organizzato una serie di incontri sulla ‘salute’ sparsi sul territorio del capoluogo ligure. Dopo il primo evento tenutosi il mese scorso presso il Municipio di Molassana, mercoledì 27 giugno, alle ore 17.30, si replicherà con un appuntamento presso il Circolo Arci L. Cocito (via Isonzo 50r).

In occasione del secondo incontro si parlerà di “Come mantenere il nostro cervello in salute” assieme al dott. Massimo Del Sette (direttore della S.C. Neurologia). Presenterà l'evento il dott. Gian Andrea Rollandi, Coordinatore scientifico del Galliera.

“La Liguria – spiega il dott. Rollandi – è una delle regioni del mondo con indice di vecchiaia più alto. L'invecchiamento della popolazione, oltre a porre dei problemi economici, sociali e di mercato (chi è produttivo e chi è assistito, chi paga le pensioni, come si sviluppa il mercato dei possibili acquirenti di beni e servizi in base alle fasce di età), ne pone altri dal punto di vista sanitario. C'è poi un'altra criticità: l'età d'insorgenza delle patologie croniche della popolazione è sempre più precoce, e il consumo di farmaci per la loro cura è in incremento. Per diversi motivi ci si ammala molto prima e al tempo stesso la medicina cura le diverse malattie consentendo di allungare la sopravvivenza”.

I genovesi sono invitati a partecipare all’incontro per ascoltare, informarsi e porre quesiti allo specialista. L’ingresso è libero.

29 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...