Welfare aziendale. Sottoscritto accordo tra Amos e sindacati

Welfare aziendale. Sottoscritto accordo tra Amos e sindacati

Welfare aziendale. Sottoscritto accordo tra Amos e sindacati
AMOS è un’azienda a totale partecipazione pubblica che svolge attività di ristorazione collettiva, tecniche, amministrative e logistiche di supporto all’attività sanitaria per cinque Aziende sanitarie Piemontesi. L’accordo stipulato si articola in elementi economici individuali che troveranno posto in una piattaforma web dedicata.

Il 27 giugno scorso è stato sottoscritto da AMOS S.c.r.l e le Organizzazioni Sindacali del settore privato e della Funzione Pubblica il primo accordo integrativo di welfare aziendale.
 
AMOS S.c.r.l. è un’azienda di tipo consortile a totale partecipazione pubblica, avente scopo mutualistico e non lucrativo, dotata di personalità giuridica privata, che svolge attività di ristorazione collettiva, tecniche, amministrative e logistiche di supporto all’attività sanitaria per cinque Aziende sanitarie Piemontesi. L’azienda applica tre differenti contratti nazionali di lavoro in relazione alle diverse tipologie dei servizi erogati.
 
Nata nel 2004 AMOS è stata caratterizzata negli ultimi anni da un costante processo di sviluppo e consolidamento che l’ha portata a contare ormai oltre 1700 dipendenti.
 
A partire da tale contesto l’azienda ha maturato l’intenzione di promuovere un tavolo per poter realizzare un accordo integrativo sul tema del welfare rivolto alla totalità dei lavoratori.
 
A tal fine, circa un anno fa, l’amministrazione aziendale e le OO.SS. hanno aperto il lavoro di confronto con un duplice obiettivo.
 
Da una parte poter definire la nuova struttura della rappresentata, essendo ormai AMOS presente in una pluralità di ambiti territoriali e siti produttivi.
 
Dall’altra sviluppare un accordo integrativo il cui fine fosse definire un contesto “sociale” per costruire un supporto idoneo ad offrire alcune soluzioni pratiche ad aspetti di natura familiare o personale per migliorare la qualità di vita dei lavoratori, favorendo la conciliazione dei tempi vita/lavoro (work-life balance).
 
L’accordo stipulato si articola in elementi economici individuali che troveranno posto in una piattaforma web dedicata.
 
In particolare sarà possibile per i lavoratori scegliere se destinare la somma riconosciuta individualmente sui seguenti ambiti: lo sport, il tempo libero, la cura della persona (palestre, piscine, strutture sportive, impianti sciistici, centri wellness, parchi a tema, entertainment); la cultura e la formazione (abbonamenti a quotidiani e periodici, ingressi ad eventi teatrali, cinematografici, musicali e a musei, corsi di vario tipo); la famiglia (rimborsi rette asilo e scuole materne, acquisto libri scolastici, rette scolastiche, servizio trasporto locale) e per acquisti presso la Grande Distribuzione Organizzata, tramite buoni spesa.
 
Inoltre l’accordo prevede che saranno incluse iniziative comuni e generali quali borse di studio per i figli dei dipendenti, colonia estiva, soluzioni di smart working, estensioni delle causali di anticipo del TFR (anche in favore del percorso di studio dei figli) e l’estensione dei permessi riconosciuti per gravi motivi famigliari.
 
L’iniziativa si configura nel solco delle positive collaborazioni che possono realizzarsi tra parte datoriale e rappresentanze dei lavoratori con l’obiettivo comune di creare valore per la collettività nel suo insieme. 
 

29 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...