Al via adeguamento linee guida per la rete contro le dipendenze

Al via adeguamento linee guida per la rete contro le dipendenze

Al via adeguamento linee guida per la rete contro le dipendenze
Vennero elaborate nel 2003 insieme alla creazione di un'apposita Unità di coordinamento sulle dipendenze. Recentemente è stato quindi organizzato un incontro, al quale hanno preso parte i rappresentanti dei vari servizi coinvolti, per analizzare la definizione degli obiettivi e delle misure adottate nel 2003 che necessitano di essere cambiate ed adeguate. L'Unità di coordinamento valuterà i risultati dell'incontro e li riassumerà in un'apposita relazione.

La gamma delle dipendenze è ampia e spazia dal consumo di sostanze legali sino all'abuso di sostanze illegali, psicoattive ed alle ludopatie. Quando sono state elaborate nel 2003 le "Linee guida per una politica provinciale sulle dipendenze" è stata creata l'apposita Unità di coordinamento sulle dipendenze.

"Questo gruppo di lavoro ha svolto un buon lavoro e negli ultimi 15 anni abbiamo adottato una serie di misure efficaci", afferma l'assessora competente, Martha Stocker. Tra queste viene menzionato, ad esempio, il miglioramento dei processi di trattamento per coloro che sono affetti da queste patologie e lo sviluppo del lavoro di strada. Sono state inoltre condotte campagne di successo contro l'abuso di alcol, il gioco d'azzardo ed il tabagismo.

"I settori di intervento, dalla prevenzione sino al trattamento ed alla successiva assistenza nel campo delle dipendenze, nel corso di questi 15 anni hanno comunque subito una radicale trasformazione" prosegue Stocker.
 
Recentemente è stato quindi organizzato un incontro, al quale hanno preso parte i rappresentanti dei vari servizi coinvolti, dei Distretti sanitari, delle strutture terapeutiche, di consulenza, dei gruppi di auto aiuto, delle cooperative sociali, così come la Polizia ed il Tribunale dei minorenni. Al centro dell'incontro l'analisi, la definizione degli obiettivi e delle misure adottate nel 2003 che necessitano di essere cambiate ed adeguate.
 
L'Unità di coordinamento valuterà i risultati dell'incontro e li riassumerà in un'apposita relazione, si legge in una nota della Provincia.  

01 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...