Asp di Ragusa. Sindacati uniti contro il commissario Ficarra

Asp di Ragusa. Sindacati uniti contro il commissario Ficarra

Asp di Ragusa. Sindacati uniti contro il commissario Ficarra
Conferenza stampa indetta da Cgil, Uil, Fsi-Usae , Nursind e Fials per esporre le criticità rilevate nella sanità iblea e nella gestione della Asp. Stigmatizzato il comportamento del Commissario che “non giova alla riattivazione di adeguate relazioni sindacali, già compromesse da atti unilaterali della Direzione Generale”. Chiesto “un autorevole intervento delle autorità in indirizzo”.

Sindacati della Asp di Ragusa uniti contro il commissario Salvatore Ficarra. Delle criticità rilevate nella sanità iblea e nella gestione dell’Asp si è parlato in una conferenza stampa indetta dalla Cgil insieme alle sigle Uil, Fsi-Usae , Nursind e Fials e svolta nei giorni scorsi. Si è discusso sul passaggio di personale da part-time a full-time, di integrazione delle posizioni organizzative, di coordinamenti sanitari e non, di produttività 2018.

Hanno partecipato i segretari regionali della Fsi-Usae Calogero Coniglio, Gaetano Agliozzo segretario regionale della Cgil Fp, Enzo Tango segretario regionale della Uil fpl, Claudio Trovato Segretario provinciale del Nursind, Giampiero Magrograssi segretario Provinciale della Fials.

I sindacati riuniti hanno rivolto il loro appello al Presidente della Regione On. Nello Musumeci, all' Assessore Regionale della Salute On. Ruggero Razza, ai Deputati Regionali della Provincia di Ragusa On. Giorgio Assenza e On. Stefania Campo, On. Nello Di Pasquale e On. Orazio Ragusa. E spiegato: “Atteso che gli argomenti suindicati hanno la necessità di essere definiti e discussi con immediatezza, al fine di dare soluzione ultimativa alle problematiche che presentano, e di contro si è riscontrata una netta chiusura della parte pubblica al confronto richiesto, le sigle sindacali sottoscritte e le Rsu di riferimento hanno abbandonato per protesta la riunione di delegazione trattante, stigmatizzando il comportamento del Commissario Ficarra, che non giova alla riattivazione di adeguate relazioni sindacali, già compromesse da atti unilaterali della Direzione Generale. Si prende infine atto, con disappunto, che la settimana scorsa il Commissario Ficarra ha concesso un incontro separato con altra sigla sindacale, preparatorio della riunione odierna, come dalla stessa pubblicamente dichiarato”.

I sindacati chiedono pertanto “un autorevole intervento delle autorità in indirizzo, per ripristinare corrette relazioni sindacali, confronti produttivi aperti, tenuto conto delle diverse criticità attuali, che saranno appesantite dalla stagione estiva, con l'incremento delle presenze turistiche, degli sbarchi dei migranti e degli incidenti stradali”.

02 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...