Asl Cn1. Celiachia, la Tessera sanitaria sostituirà i buoni cartacei

Asl Cn1. Celiachia, la Tessera sanitaria sostituirà i buoni cartacei

Asl Cn1. Celiachia, la Tessera sanitaria sostituirà i buoni cartacei
Il passaggio dal vecchio al nuovo sistema avverrà gradualmente. Altra novità, dal 1° luglio il valore del buono è di 120,00 euro compresa IVA, a differenza di quanto avviene ora in cui il valore del buono è di Euro 120,00+ IVA.

A decorrere dal 1° luglio 2018 cambieranno le modalità di gestione dei buoni celiachia, saranno gradualmente eliminati i buoni cartacei che verranno sostituiti dall’utilizzo della Tessera Sanitaria. Il passaggio dal vecchio al nuovo sistema avverrà gradualmente.

“Per non creare disagi – spiega la Asl Cn1 in una nota –, si è deciso di consegnare agli assistiti celiaci con cognome che inizia con lettere dalla A alla I i buoni cartacei utilizzabili nel periodo da luglio a settembre 2018, con avvio della modalità Tessera Sanitaria per questi assistiti dal 1° ottobre 2018. Ai celiaci con cognome che inizia con lettere dalla L alla Z i buoni cartacei utilizzabili nel periodo da luglio a ottobre 2018, con avvio della modalità Tessera Sanitaria dal 1° novembre 2018”.

Inoltre, al momento della consegna presso gli Sportelli ASL dei buoni celiachia ancora cartacei, gli operatori consegneranno un’informativa specifica in cui vengono riassunte tutte le nuove regole di gestione ed acquisiranno il consenso al trattamento dei dati, chiedendo un numero di telefono cellulare e/o un indirizzo e-mail attraverso i quali l’assistito riceverà un codice PIN da utilizzare nel momento in cui si serve della Tessera Sanitaria per ritirare i prodotti per celiaci.

“Naturalmente, dal momento dell’attivazione della modalità Tessera Sanitaria non sarà più assolutamente possibile utilizzare i buoni cartacei”, precisa la Asl.

Altra novità, il valore del buono: con decorrenza 1° luglio 2018 sarà di Euro 120,00 compresa IVA (a differenza di quanto avviene ora in cui il valore del buono è di Euro 120,00+ IVA).

Infine, è importante ricordare che una DGR stabilisce la documentazione che i negozi autorizzati, la Grande Distribuzione, le parafarmacie, ecc. dovranno presentare per essere inseriti nell’anagrafica degli Erogatori.

02 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...