Scatta l’obbligo di iscrizione all’Ordine per tutti i professionisti sanitari: a Firenze un convegno per informare

Scatta l’obbligo di iscrizione all’Ordine per tutti i professionisti sanitari: a Firenze un convegno per informare

Scatta l’obbligo di iscrizione all’Ordine per tutti i professionisti sanitari: a Firenze un convegno per informare
Dall’evento ribadito l’impegno degli Ordini ad essere “i garanti della qualità professionale degli interventi erogati dai professionisti in ambito sanitario. L’obiettivo è quello di garantire una maggior tutela dei cittadini”.

Dopo un’attesa di circa 20 anni i “Professionisti della sanità” vedono riconosciuto in maniera istituzionale il proprio ruolo. Sulla scia della Legge Lorenzin n. 3/2018, infatti, dal 1° luglio sarà necessario iscriversi ai 17 nuovi albi dell’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Per parlare della nuova normativa e degli effetti sulle attività dei professionisti in ambito sanitario si è tenuto un convegno a Careggi organizzato dal Coordinamento Regionale Ordini TSRM e PSTRP e dalle Associazioni delle Professioni sanitarie.
 
Presenti Cristiana Baggiani, Presidente Ordine TSRM e PSTRP di Pisa, Livorno Grosseto, Angela Brandi, Dir. Dipartimento Professioni Sanitarie AOU Careggi, Leonardo Capaccioli, Vice Presidente Federazione Nazionale e Presidente Ordine TSRM e PSTRP di Firenze Arezzo Prato Pistoia Lucca Massa Carrara, Marco Croce, Ordine degli Avvocati di Roma, Maurizio Di Giusto, Presidente UNPISI, Massimo Ferrandi, Presidente Ordine TSRM e PSTRP di Siena, Maria Erminia Macera Mascitelli, U.O. Formazione AOU Careggi, Carlo Piccioli, Ordine degli Avvocati di Firenze, Tiziana Rossetto, Vice Presidente CONAPS Coordinamento Nazionale Associazioni Professioni Sanitarie.
 
“Gli Ordini saranno i garanti della qualità professionale degli interventi erogati dai professionisti in ambito sanitario – commenta una nota post evento dei comitato regionale Toscana Tsrm – L’obiettivo è quello di garantire una maggior tutela dei cittadini”.

L’evento, tenutosi nell’aula magna dell’azienda ospedaliera di Careggi, si è incentrato sui contenuti della normativa sul riordino della disciplina degli Ordini e sull’Istituzione degli Albi delle Professioni Sanitarie, sui Decreti Attuativi, sul ruolo della nuova Federazione Nazionale degli Ordini TSRM -PSTRP, sulle modalità di iscrizione ai relativi Albi e sugli aspetti relativi alla responsabilità del professionista”.
 
Il nuovo Ordine FNO – TSRM – PSTRP ha predisposto una procedura telematica per l’iscrizione agli albi che sarà disponibile a partire dal 1 luglio ai seguenti indirizzi: www.tsrm.org e www.tsrmtp.org

L’iscrizione all’Albo è dunque obbligatoria per tutti i professionisti sanitari interessati: in caso contrario sarà impossibile esercitare la professione sia in strutture pubbliche o private.

02 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....