Disabili ancora senza assegno di assistenza. Faraone (Pd) a Musumeci: “La pazienza è finita”

Disabili ancora senza assegno di assistenza. Faraone (Pd) a Musumeci: “La pazienza è finita”

Disabili ancora senza assegno di assistenza. Faraone (Pd) a Musumeci: “La pazienza è finita”
Il senatore dem dal suo profilo Facebook lancia un appello affinché vengano pagati tutti gli arretrati ai 13 mila disabili non autosufficienti. E rivolgendosi al presidente della Regione: "Intervenga e si faccia garante con urgenza per l’applicazione della legge 545”. 

Da suo profilo facebook il senatore Davide Faraone lancia un appello affinché vengano pagati tutti gli arretrati ai 13 mila disabili non autosufficienti. Chiama in causa il Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci “affinché intervenga e si faccia garante con urgenza per l’applicazione della legge 545”. 

“Non mi vedrete mai fare una strumentale e colorata polemica politica sui temi della disabilità, ma polemica, anche dura e senza colore politico”. Queste le prime righe del post di Faraone.
“Ricordate il duro faccia a faccia tra Pif e Crocetta – continua il senatore – Dopo quella querelle è stata approvata la legge regionale n. 545 che prevede per disabili gravissimi non autosufficienti un assegno mensile di 1500 euro. Sono stati censiti circa 13 mila disabili aventi diritto. Sapete che ancora nel 2018 non hanno percepito un solo euro? Eppure la legge prevedeva che la autosufficienza scattasse solo dopo qualche mese dalla sua approvazione. 
Invece a distanza di oltre un anno, ci sono ancora oggi 13 mila persone e le loro famiglie che aspettano quell’assegno di dignità, un’attesa intollerabile e ingiusta”.

Faraone spiega che ha chiesto informazioni agli uffici preposti e che la risposta è stata : “è colpa della burocrazia”. Infatti, continua il senatore, “per rendere attuativa la legge 545, pare sia stato necessario attendere l’approvazione della finanziaria e poi che le Asp aprissero un conto corrente dedicato presso la Banca d’Italia. Finalmente le Asp, dal 21 giugno, hanno in cassa le somme, ma al primo luglio, ancora nessuna segnalazione di qualcuno che abbia ricevuto i soldi sul conto”.

A questo punto “mi appello al Presidente della Regione Nello Musumeci – conclude Faraone – affinché intervenga e si faccia garante con urgenza per mettere ordine alla applicazione della legge 545 e per procedere immediatamente al pagamento di tutte le somme dovute ai disabili e alle loro famiglie.La pazienza è finita!”
 
 

02 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...