Questione meridionale in sanità. Sì, ma si faccia attenzione ai dati

Questione meridionale in sanità. Sì, ma si faccia attenzione ai dati

Questione meridionale in sanità. Sì, ma si faccia attenzione ai dati

Gentile Direttore,
leggo la lettera di Ezio Goggi, Direttore Medico Presidio Territoriale Asst -Vimercate, riguardante il tema della questione meridionale in sanità, ed invito il dr. Goggi a verificare quanto affermato con dati Istat più aggiornati e precisi. Anni di commissariamento e tagli della sanità meridionale hanno generato dati completamente diversi da quelli descritti: se consideriamo sia i posti letto che il rapporto personale medico-infermeristico (o di altre professioni sanitarie) del Ssn troviamo i rapporti migliori al Centro Italia seguito dal Nord e fanalino di coda il Sud (con qualche eccezione nelle isole).

Leggermente diversa la situazione a livello di assistenza territoriale ma non tanto da giustificare certe affermazioni sulla mobilità sanitaria che addirittura vorrebbero far passare la drammatica “migrazione sanitaria” quasi per “turismo sanitario”!
Un confronto serio su dati reali è necessario se si vuole dialogare costruttivamente, poi se vogliamo fare propaganda e disinformazione…
 
Costantino Ciaravolo,
Comunicazione Urp Asl Salerno

Costantino Ciaravolo

03 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...