Ivg. Saitta: “Affrontiamo le questioni etiche con moderazione, ma ogni iniziativa utile alla prevenzione è condivisibile”

Ivg. Saitta: “Affrontiamo le questioni etiche con moderazione, ma ogni iniziativa utile alla prevenzione è condivisibile”

Ivg. Saitta: “Affrontiamo le questioni etiche con moderazione, ma ogni iniziativa utile alla prevenzione è condivisibile”
“Su questi temi occorre avere un approccio laico e rispettoso di tutte le posizioni”. Questo l’invito dell’assessore oggi in consiglio regionale in occasione della discussione sulla proposta di deliberazione “Indirizzi e criteri per garantire l’effettivo accesso alle procedure per l’interruzione della gravidanza”.

“Abbiamo un buon sistema e ottimi professionisti, dobbiamo continuare con il rispetto delle sensibilità che ci permetterà di affrontare questioni etiche con moderazione e intelligenza”.
 
Così l’assessore alla Sanità, Antonio Saitta, intervenendo oggi in aula, in Consiglio regionale, sulla discussione della proposta di deliberazione “Indirizzi e criteri per garantire l’effettivo accesso alle procedure per l’interruzione della gravidanza”.
 
“Su questi temi – ha detto – occorre avere un approccio laico e rispettoso di tutte le posizioni, evitando gli integralismi e le contrapposizioni di parte che non aiutano. Sulla materia il Piemonte è una delle regioni più attente ed evolute: esiste da 40 anni una rete di Consultori diffusa capillarmente, con oltre 180 sportelli sul territorio piemontese, molto attiva sul fronte della prevenzione e dell’informazione alle donne ed ai giovani. In ogni caso, tutte le iniziative proposte dal Consiglio regionale finalizzate ad aumentare la prevenzione, ci vedono favorevoli”.
 
 
 

03 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...