Trapianti. Partita in Puglia la campagna di sensibilizzazione sulla donazione degli organi

Trapianti. Partita in Puglia la campagna di sensibilizzazione sulla donazione degli organi

Trapianti. Partita in Puglia la campagna di sensibilizzazione sulla donazione degli organi
“La donazione degli organi è un atto nobile e meritorio”. Con questa frase di Papa Francesco, in visita a Bari il prossimo 7 luglio, è stata presentata la campagna regionale di sensibilizzazione sulla donazione degli organi. L’iniziativa prevede che i donatori possano dare il loro consenso contestualmente al rilascio della carta d’identità. Il servizio è attivo in quasi tutti i comuni della regione.

I trapianti effettuati In Puglia negli ultimi 25 anni sono circa 2000 di questi circa 1500 del rene e 400 di fegato. E solo negli ultimi 6 mesi ci sono stati 12 trapianti di reni da vivente. “La Puglia ha le capacità tecniche e umane per fare tantissimi trapianti di vari organi, abbiamo però bisogno di una maggiore disponibilità a donare da parte dei familiari e dei cittadini”. Lo ha detto il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, presentando stamani in conferenza stampa, insieme al Sindaco di Bari, nonché presidente Anci, Antonio Decaro e il Preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Bari e coordinatore regionale Trapianti, Loreto Gesualdo, la nuova campagna di comunicazione e sensibilizzazione per la donazione degli organi.

Ideata e promossa dal Coordinamento regionale trapianti del Policlinico di Bari, la campagna riporta sui banner da settimane collocati sui più importanti palazzi delle istituzioni regionali e di oltre 25 ospedali Pugliesi, la frase di Papa Francesco “La donazione degli organi è un atto nobile e meritorio”.

La campagna di sensibilizzazione avrà il suo momento centrale sabato 7 luglio, quando in occasione della visita a Bari di Sua Santità Papa Francesco, verranno festeggiati  i 1500 trapianti  di rene  eseguiti negli ultimi 25 anni nella regione Puglia, evento al quale sono state invitate a partecipare le famiglie dei donatori e i pazienti che ne hanno beneficiato.
 
“La donazione degli organi, così come quella del sangue, è un gesto d’amore verso gli altri – ha continuato Emiliano – ma anche verso se stessi. Dobbiamo fare uno sforzo collettivo affinchè si modifichi la cultura del nostro paese, affinchè diventi un gesto naturale il donare una parte di noi stessi. Avere una mentalità del genere per noi è molto importante. A questo proposito vorrei ricordare a tutti che è possibile, al momento del rilascio della carta di identità nella maggior parte dei comuni pugliesi, sottoscrivere la propria disponibilità alla donazione degli organi. Questo renderà superfluo il successivo consenso dei parenti. Ovviamente però è anche molto importante che le famiglie si rendano conto che la donazione degli organi può restituire la vita a tante persone. Infine – ha concluso il Presidente – aver utilizzato intelligentemente la venuta del Papa qui in Puglia per promuovere questo atto di amore verso il prossimo, mi è sembrato davvero un atto importante, anche se come sappiamo il Santo Padre verrà in Puglia a parlare di pace”.

04 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....