Al via corso formazione in emergenza sanitaria per circa sessanta medici neolaureati

Al via corso formazione in emergenza sanitaria per circa sessanta medici neolaureati

Al via corso formazione in emergenza sanitaria per circa sessanta medici neolaureati
Il corso, che sarà presentato in occasione di una conferenza prende il prossimo 10 luglio, data di inizio della prima lezione, prevede 350 ore di insegnamento finalizzate all’acquisizione di tutte le competenze professionali necessarie per far fronte alle emergenze del 118 e dei pronto soccorso.

Parte il corso di formazione per il conseguimento dell’idoneità all’esercizio dell’attività medica di emergenza sanitaria regionale, promosso dalla Regione Umbria per rafforzare questo tipo di servizio.
 
Il corso – che sarà presentato in conferenza stampa il 10 luglio, alle ore 10, nel Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia – è rivolto a circa 60 medici neolaureati in medicina e chirurgia e prevede 350 ore di insegnamento finalizzate all’acquisizione di tutte le competenze professionali necessarie per far fronte alle emergenze del 118 e dei pronto soccorso.
 
 All’incontro con gli organi di informazione interverranno Luca Barberini, assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Walter Orlandi, direttore regionale Salute, Welfare, Organizzazione e Risorse umane, Giancarlo Agnelli, direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza dell’Università degli Studi di Perugia e Francesco Borgognoni, responsabile della Centrale operativa unica 118 Umbria.

06 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...