Asl Napoli 2 Nord. Istallati totem digitali in aiuto degli anziani

Asl Napoli 2 Nord. Istallati totem digitali in aiuto degli anziani

Asl Napoli 2 Nord. Istallati totem digitali in aiuto degli anziani
Dotati di touch screen consentiranno di pagare i ticket di visite e prestazioni senza bisogno di effettuare lunghe file agli sportelli della Asl. La nuova tecnologia sostituisce i vecchi punti gialli che hanno dato tanti problemi a cittadini e all’Asl negli anni passati

Sono 17 i totem digitali installati nei distretti della Asl Napoli 2 nord per consentire di pagare i ticket di visite e prestazioni senza bisogno di effettuare lunghe file agli sportelli della Asl.
 
La nuova tecnologia sostituisce i vecchi punti gialli che tanti problemi hanno dato a cittadini e all’Asl negli anni passati. Dotati di touch screen. “Qui a Frattamaggiore abbiamo sperimentato questa nuova tecnologia nello scorso mese – dice l’Ingegner Salvatore Flaminio, direttore del servizio di Tecnologie Informatiche e Ingegneria clinica dell’Asl – Sapevamo che la vera sfida non era tecnologica ma nell’interfaccia tra il cittadino e la macchina. Per questo nei primi giorni di attività abbiamo affiancato e formato i ragazzi della scuola infermieri deputati a orientare i cittadini che dovevano pagare il ticket. In realtà abbiamo capito subito che si trattava di una precauzione eccessiva. L’interfaccia del nuovo sistema è immediato e di semplice comprensione per tutti.”
 
Quanto la nuova tecnologia sia risultata efficace è provato dal numero di transazioni effettuate dal Totem: oltre 3 mila operazioni nel corso del primo mese di attività.
 
Alla luce di questi buoni riscontri, al totem del Distretto di Frattamaggiore si affiancheranno altre 16 macchine dello stesso tipo che saranno installate presso le sedi dei 13 Distretti Sanitari e presso gli ospedali di Frattamaggiore, Giugliano, Pozzuoli e Ischia. I nuovi Totem, tra l’altro, permettono al cittadino anche di scaricare online la ricevuta del pagamento effettuato, così da poterne detrarre le spese. “Questo è solo uno step – conclude l’ingegnere Flaminio –  di un percorso che abbiamo intrapreso da tempo e che punta a semplificare il rapporto tra i cittadini e la Pubblica amministrazione. Purtroppo, a causa di complessità amministrative e organizzative, non è stato possibile intervenire prima per la sostituzione dei vecchi punti gialli con questi nuovi totem che, nel prossimo futuro, permetteranno anche di prenotare le visite e gli esami”.

06 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...