Lingua dei segni. Il Consiglio regionale della Campania approva la Legge su Lis e Lis tattile

Lingua dei segni. Il Consiglio regionale della Campania approva la Legge su Lis e Lis tattile

Lingua dei segni. Il Consiglio regionale della Campania approva la Legge su Lis e Lis tattile
Grazie alla Legge oltre le barriere, approvata all’unanimità dall’Aula, si punta sulla formazione, si favorisce l’inclusione lavorativa e si promuove la diffusione e l’accessibilità nelle stazioni di trasporto marittimo, terrestre e aereo delle persone affette da sordità

È stato approvato all’unanimità in Consiglio regionale il Testo unificato delle proposte di legge 192-194-261 “Disposizioni per l’inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione, il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile” ad iniziativa dei consiglieri Beneduce, Cesaro, Russo, Di Scala, Schiano di Visconti, Paolino, Zinzi, Longobardi, De Pascale, Ricchiuti e Cirillo.
 
“È stato fatto – dichiara il Presidente della Commissione Politiche Sociali Tommaso Amabile (Pd) –  un lavoro di squadra per garantire un importante strumento di integrazione sociale”.


 


Si punta sulla formazione, si favorisce l’inclusione lavorativa e si promuove la diffusione e l’accessibilità nelle stazioni di trasporto marittimo, terrestre e aereo.


 


“Ringrazio – continua Amabile – tutti i colleghi che hanno contribuito alla Legge e che hanno relazionato in Aula, al di là dei colori politici che, assieme ai tecnici, hanno lavorato per raggiungere questo fondamentale traguardo per le politiche sociali. Un sentito ringraziamento anche ai rappresentanti delle associazioni, alcuni dei quali presenti in Aula”.

11 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...