Ausl Toscana Centro. Dopo i fatti di Prato arriva Commissione di disciplina e d’indagine e nucleo ispettivo nelle sale d’attesa

Ausl Toscana Centro. Dopo i fatti di Prato arriva Commissione di disciplina e d’indagine e nucleo ispettivo nelle sale d’attesa

Ausl Toscana Centro. Dopo i fatti di Prato arriva Commissione di disciplina e d’indagine e nucleo ispettivo nelle sale d’attesa
Morello: “Mai più il ripetersi dei gravi fatti avvenuti all’ospedale di Prato”. Ad avviare le iniziative della Direzione aziendale le vicende dei giorni scorsi nella struttura di Prato che ha portato alla sospensione dal servizio di quattro dipendenti nei confronti dei quali è stata anche attivata la procedura per la valutazione della responsabilità disciplinare

“I gravi fatti accaduti all’Ospedale di Prato non dovranno mai più ripetersi a tutela dei cittadini e degli operatori che lavorano onestamente nelle nostre strutture”.
Queste le parole del direttore generale dell’Azienda Usl Toscana centro, Paolo Morello Marchese alle quali si aggiungono azioni concrete e decisive: l’istituzione delle Commissioni di disciplina e d’indagine e l’attivazione del Nucleo ispettivo. Un’iniziativa scaturita dopo l’immediata sospensione dal servizio dei quattro dipendenti arrestati al Santo Stefano; nei confronti dei quali è stata anche attivata la procedura per la valutazione della responsabilità disciplinare.

La Commissione di Disciplina, di fatto già operativa, dovrà svolgere con maggiore intensità puntuali verifiche e accertamenti, anche con sopralluoghi nelle strutture, su tutti i livelli di responsabilità e sui comportamenti dei dipendenti che derivano anche da principi sanciti dalla Costituzione.

La Commissione sarà affiancata da quella d’Indagineche dovrà invece evidenziare il rispetto della trasparenza in tutte le procedure aziendali e, in particolare, la piena aderenza relativamente alle procedure di prenotazione di visite ed esami e la correttezza nell’accesso ai servizi da parte dei cittadini.

Il Nucleo Ispettivo è invece l’organismoche verificherà giornalmente, presso tutte le sale d’attesa aziendali (dagli ospedali al territorio), a partire da quelle dell’area di Prato, il corretto svolgimento dell’attività ambulatoriale e chirurgica ambulatoriale, sia in regime istituzionale che di libera professione: dovranno essere accertate le effettive corrispondenze tra le prestazioni prenotate e la presenza dei pazienti fisicamente in attesa di eseguirle.
Sia le Commissioni che il Nucleo Ispettivo sono composte dal personale della Ausl, individuato e scelto dalla direzione aziendale.

12 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...