Parco della Salute. Firmata la convenzione con l’Anac. Saitta: “La gara d’appalto partirà ad ottobre”

Parco della Salute. Firmata la convenzione con l’Anac. Saitta: “La gara d’appalto partirà ad ottobre”

Parco della Salute. Firmata la convenzione con l’Anac. Saitta: “La gara d’appalto partirà ad ottobre”
Entro il mese di luglio la Regione approverà il progetto di bonifica dell’area. Anac seguirà ogni aspetto relativo alla gara. L’investimento previsto per il Parco della Salute è di circa 456 milioni di euro per il primo lotto, di cui 142,4 a carico dello Stato, 7,5 milioni con fondi della Regione e 306 a carico del privato che realizzerà l’opera

Entro la fine del mese la Regione Piemonte approverà il progetto di bonifica dell’area e tutti gli atti necessari a bandire la gara per la realizzazione del Parco della Salute di Torino ad ottobre, dopo aver portato a termine tutti i passaggi tecnici necessari.
 
È quanto emerso oggi pomeriggio nel corso della Cabina di regia sul Parco della Salute coordinata dall’avvocato Gianpaolo Zanetta, che si è riunita presso l’Assessorato regionale alla Sanità, presenti i rappresentanti della Regione Piemonte, della Città di Torino, della Città della Salute, dell’Università degli Studi, del Politecnico e di Fs Sistemi urbani.
 
“Il lavoro che porterà alla realizzazione dell’opera sta procedendo secondo i tempi previsti al momento della sottoscrizione dell’accordo di programma – ha sottolineato l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta – in autunno potremo effettivamente far partire la gara di appalto: un traguardo importantissimo, una delle priorità che avevamo fissato all’inizio del mandato”.
 
In questi mesi, mentre è iniziato il lavoro dell’advisor individuato dalla Città della Salute per seguire tutte le procedure legali e finanziarie, la Regione Piemonte ha stipulato un’apposita convenzione con l’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione. Anac seguirà ogni aspetto relativo alla gara e ha già espresso parere favorevole alla formula del dialogo competitivo.
 
La Giunta regionale approverà entro luglio il progetto per l’effettuazione delle bonifiche dell’area interessata, che sarà consegnata al vincitore pienamente utilizzabile, e tutta la documentazione necessaria a far partire l’iter della gara.
 
L’investimento previsto per il Parco della Salute è di circa 456 milioni di euro per il primo lotto, di cui 142,4 a carico dello Stato, 7,5 milioni con fondi della Regione e 306 a carico del privato che realizzerà l’opera.

13 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...