Ospedale di Parma. Al Padiglione Cattani il Centro fibrosi cistica e gli ambulatori di fisiopatologia respiratoria pediatrica

Ospedale di Parma. Al Padiglione Cattani il Centro fibrosi cistica e gli ambulatori di fisiopatologia respiratoria pediatrica

Ospedale di Parma. Al Padiglione Cattani il Centro fibrosi cistica e gli ambulatori di fisiopatologia respiratoria pediatrica
Da lunedì 16 luglio i pazienti saranno accolti nei nuovi spazi recentemente ristrutturati al primo piano del Padiglione. Saranno disponibili tre ambulatori dedicati ai pazienti con Fibrosi Cistica, due ambulatori di Fisiopatologia Respiratoria, un ambulatorio in cui sarà possibile eseguire l’esame diagnostico del test del sudore e una stanza riservata alla consulenza psicologica dei pazienti

Luoghi accoglienti e ambienti rinnovati per il Centro Fibrosi Cistica e per gli ambulatori di Fisiopatologia Respiratoria Infantile dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Proprio questa settimana si sono conclusi i lavori di ristrutturazione al primo piano del Padiglione Cattani che diventerà la nuova sede di queste attività ambulatoriali pediatriche.
 
A partire da lunedì 16 luglio gli ambulatori dell’Unità Operativa di Fibrosi Cistica saranno quindi operativi con maggiori spazi a disposizione di pazienti e personale: ci saranno infatti tre ambulatori dedicati ai pazienti con Fibrosi Cistica, due ambulatori di Fisiopatologia Respiratoria, un ambulatorio in cui sarà possibile eseguire l’esame diagnostico del test del sudore e una stanza riservata alla consulenza psicologica dei pazienti.
 
La struttura Fibrosi Cistica, diretta da Giovanna Pisi, rappresenta il centro di riferimento nel territorio regionale specializzato nella diagnosi e cura di tale patologia. La Fibrosi Cistica è la più comune tra le malattie genetiche gravi e si manifesta nella maggior parte dei casi a partire dalla nascita. E’ caratterizzata dall’alterazione delle secrezioni di diversi organi in particolare di bronchi e polmoni, esitando nella insufficienza respiratoria. I pazienti sono seguiti fin dall’esordio della patologia da un team di professionisti del Centro dell’Ospedale di Parma, specializzati nel trattamento delle malattie respiratorie.

13 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...