Lombardia. Grazie ad accordo con sindacati, risparmiati 16,5 milioni di euro per nuove assunzioni

Lombardia. Grazie ad accordo con sindacati, risparmiati 16,5 milioni di euro per nuove assunzioni

Lombardia. Grazie ad accordo con sindacati, risparmiati 16,5 milioni di euro per nuove assunzioni
Le assuzioni, per circa 250 posti a tempo indeterminato, riguarderanno le Asst. A firmare l’intesa con la Regione i sindacati del Comparto e delle Dirigenze. Gallera: “Grazie ai sindacati che, con grande senso di responsabilità, hanno accettato la riduzione delle quote previste per gli incentivi 2018 per il personale. Questo consentirà turni di lavoro meno stressanti e un'offerta sanitaria più efficiente”.

“Le scarse risorse messe a disposizione dal Governo nazionale- ha spiegato l'assessore- e i limiti normativi e finanziari che impongono che nel 2020 il costo del personale entro il 2020 sia quello del 2004 tagliato dell'1,5 per cento, hanno determinato difficoltà nelle assunzioni anche in Lombardia”. Ma oggi l’assessore al Welfare della Lombardia, Giulio Gallera, può annuncia che una soluzione c’è, “grazie a due accordi siglati con le organizzazioni sindacali del Comparto e delle Dirigenze del sistema sanitario regionale pubblico, che hanno dimostrato un grande senso di responsabilità, 16.500.000 euro destinati a una parte degli incentivi 2018 per il personale dipendente, saranno utilizzati per circa 250 nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle Asst lombarde”.

Nel dettaglio, spiega l’assessore nella nota, le Organizzazioni sindacali hanno accettato la riduzione delle quote previste per gli incentivi 2018 per il personale, il cui risparmio permetterà nuove assunzion.

“Ringraziamo le Organizzazioni sindacali – ha proseguito Gallera – che hanno ritenuto importante dare un segno tangibile ai lavoratori e grazie, a un confronto costruttivo, deciso di investire non solo per incentivare il personale presente, ma anche per il reclutamento di nuove risorse umane che consentirà turni di lavoro meno stressanti e un'offerta sanitaria più efficiente”.

“Ora – ha concluso Gallera- sulla base di una ricognizione da effettuare nelle nostre Asst verificheremo dove e per quali specialità effettuare le nuove assunzioni”.

SIGLE SINDACALI CHE HANNO SOTTOSCRITTO L'ACCORDO
Per il Comparto Cgil, Cisl e Uil e FSI-USAE, non ha sottoscritto la Fials.
Per le Dirigenze AAROI EMAC, ANAAO ASSOMED,ANPO-ASCOTI -FIALS Medici,AUPI – FASSID, CIMO , CISL FP, CISL MEDICI, FASSID-SNR-AIPAC-SIMET, FED. MEDICI UIL FPL, FEDIR SANITA', FP CGIL MEDICI, FVM (SMI E SIVEMP), UIL FPL. Non erano presenti FESMED, FP CGIL LOMB, SDS SNABI, SINAFO – FASSID.

19 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....