Puglia. Cure di alta specializzazione all’estero, la Giunta aggiorna le Linee Guida

Puglia. Cure di alta specializzazione all’estero, la Giunta aggiorna le Linee Guida

Puglia. Cure di alta specializzazione all’estero, la Giunta aggiorna le Linee Guida
Obiettivo è uniformare ed armonizzare a livello regionale l’intero iter amministrativo relativo alla gestione delle cure per alta specializzazione all’estero. Le nuove linee guida adottate serviranno anche a facilitare il paziente che sarà agevolato nella redazione della modulistica, oggi uniformata a livello regionale.

La Giunta regionale della Puglia ha abrogato le precedenti delibere in materia di Cure per l’alta specializzazione all’estero (n. 4219/1993, n. 2585/1998 e n. 2066 del 03/11/2009) nonché i conseguenti atti dirigenziali di nomina dei componenti della Commissione amministrativo-sanitaria per la formulazione delle valutazioni e ha approvato contestualmente le nuove Linee Guida Regionali “Cure per alta specializzazione all’estero”.

“Obiettivo fondamentale – spiega una nota di fine seduta diramata dalla Giunta – è la necessità di uniformare ed armonizzare a livello regionale l’intero iter amministrativo relativo alla gestione delle cure per alta specializzazione all’estero.

La Giunta ha anche stabilito che eventuali modifiche e/o integrazioni alle Linee Guida potranno essere adottate con atto dirigenziale della Sezione “Strategie e Governo dell’Offerta”.

Inoltre dovrà essere implementato, a cura delle ASL pugliesi, il sistema di comunicazione dedicato alla trasmissione della documentazione e al rilascio dei pareri tra i Distretti Socio-Sanitari e i Centri di Riferimento Regionali.

A tal proposito, le nuove linee guida adottate serviranno anche a facilitare il paziente che sarà agevolato anche nella redazione della modulistica, oggi uniformata a livello regionale.

La nuova composizione della Commissione amministrativo-sanitaria per la formulazione delle valutazioni sarà composta da: 
    – Presidente: Dirigente della Sezione Strategie e Governo dell’Offerta o suo delegato
    – Componenti: due Dirigenti Medici Direttori di UU.OO. di Medicina Generale; due Dirigenti Medici Direttori di UU.OO. di Chirurgia Generale; un Direttore di Distretto Socio-Sanitario per Area Vasta (Area Salento, Area Bari, Area Puglia Nord); tre Funzionari della Sezione Strategie e Governo dell’Offerta;
     – Segretario con funzioni di istruttore e coordinatore delle attività: un Funzionario della Sezione Strategie e Governo dell’Offerta.

La Commissione potrà essere eventualmente integrata da Medici esperti nella trattazione delle patologie in esame nelle singole sedute.

La nota precisa infine che “non sono state abrogate le delibere relative alla istituzione dei Centri di Riferimento Regionali selezionati negli anni precedenti, individuando le branche specialistiche e le aree territoriali”.

19 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....