Asp Ragusa. Ficarra incontra il sindaco Cassì: “Primi passi per un dialogo proficuo”

Asp Ragusa. Ficarra incontra il sindaco Cassì: “Primi passi per un dialogo proficuo”

Asp Ragusa. Ficarra incontra il sindaco Cassì: “Primi passi per un dialogo proficuo”
Si è parlato dell’apertura del nuovo ospedale di Ragusa il Giovanni Paolo II. Il Commissario ha precisato che l’ospedale Civile sarà riconvertito e diventerà una realtà sanitaria nel cuore della città capace di erogare un’offerta sanitaria qualificata e di grande utilità per i ragusani.

Tra i primi incontri istituzionali del neo sindaco di Ragusa, Giuseppe Cassì, dopo l’elezione e il suo insediamento, c’è stato anche quello con Salvatore Lucio Ficarra, commissario dell’Azienda Sanitaria di Ragusa avvenuto ieri presso la Direzione generale dell’Asp. Ad accompagnarlo l’assessore ai Servizi sociali, Luigi Rabito e il collaboratore del Sindaco, Nunzio Basile.
 
L’incontro con il Commissario, riferisce una nota dell’Asp di Ragusa, “si è svolto in un clima di grande cordialità che ha permesso di porre l’attenzione su alcuni temi prioritari”. Innanzitutto si è parlato dell’apertura del nuovo ospedale di Ragusa il Giovanni Paolo II.

“Abbiamo impostato, sin dal mio insediamento, un dialogo proficuo ed efficace sul futuro dell’ospedale di Ragusa, una realtà sanitaria che la Città aspetta, ma anche tutto il territorio provinciale”, ha dichiarato Ficarra.

Il Commissario ha mostrato al Sindaco la planimetria dello stabilimento ospedaliero, aggiungendo che ha già avviato la stesura di un cronoprogramma, condiviso con il direttore Sanitario degli ospedali Riuniti di Ragusa Pasquale Granata, e con i Direttori, delle UU.OO.CC. che saranno trasferite dagli ospedali Riuniti di Ragusa al Giovanni Paolo II. Ha precisato che l’ospedale Civile sarà riconvertito e diventerà “una realtà sanitaria nel cuore della città capace di erogare un’offerta sanitaria qualificata e di grande utilità per i ragusani”. “Ho già trasferito il 118 all’interno degli spazi ospedalieri e realizzeremo un PTE – Presidio Territoriale di Emergenza, strategicamente importante vista la distanza che il nuovo ospedale ha dal centro cittadino. Il Civile sarà un ospedale ‘riempito’ di servizi sanitari efficienti”, ha illustrato.
 
Il Sindaco, secondo quanto riportato nella nota dell’Asp, ha condiviso
quanto dichiarato dal Commissario: “Il nuovo ospedale è quasi pronto per essere consegnato alla comunità, una struttura sanitaria capace di garantire assistenza sanitaria di livello elevato per cui la sanità ragusana si è sempre distinta”.

19 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...