Asl Lecce. Pronto Soccorso, assunti 57 infermieri. “Nessun caos, il fabbisogno è coperto”

Asl Lecce. Pronto Soccorso, assunti 57 infermieri. “Nessun caos, il fabbisogno è coperto”

Asl Lecce. Pronto Soccorso, assunti 57 infermieri. “Nessun caos, il fabbisogno è coperto”
Il Pronto Soccorso dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce ha in organico 41 infermieri, quello di Gallipoli 24 infermieri, Casarano di 19, Scorrano 23. A Copertino il PS ha in servizio 25 infermieri destinati ad aumentare, così come al PS di Galatina, che ha in organico 20 infermieri. Narracci: “Generare ingiustificati allarmismi nella popolazione contribuisce a far crescere un senso di sfiducia verso il sistema sanitario”.

“Il fabbisogno di personale nei Pronto Soccorso è stato ampiamente coperto. Oltre ai sessanta OSS in arrivo, la ASL Lecce ha provveduto sin da giugno a rinforzare gli organici infermieristici necessari a rispondere alle esigenze, anche in base agli accessi registrati, in particolare, nei periodi estivi degli anni precedenti. L’Area Personale, infatti, ha contrattualizzato a tempo determinato un totale di 57 infermieri, sette in più rispetto al preventivato. Va detto che, nello stesso tempo, vi sono state sedici dimissioni, per cui si è reso necessario assumere altre unità”. Lo evidenzia la Asl di Lecce in una nota che interviene sulle polemiche in merito alla carenza di organici nei Ps.

Nel dettaglio, illustra la nota, il Pronto Soccorso dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce ha in organico 41 infermieri a fronte di 7600 accessi (di cui l’84% codici verdi e bianchi) registrati nell’agosto 2017. Il PS di Gallipoli dispone di 24 infermieri (con 4078 accessi nello stesso periodo), Casarano di 19 (con 3344 accessi), Scorrano 23 (con 2761 accessi). A Copertino, invece, il Pronto Soccorso ha in servizio 25 infermieri (per 3855 accessi, sempre ad agosto 2017), destinati ad aumentare con la ricollocazione del personale proveniente dai reparti dismessi in base al Piano di Riordino; discorso valido anche per il Pronto Soccorso di Galatina, che ha in organico 20 infermieri (per 2425 accessi) e ne riceverà altri attraverso la prevista ricollocazione.

“Si tratta, come evidente, di una dotazione organica, al netto del personale in malattia o in ferie, in grado assolutamente di assicurare una adeguata turnazione (di norma sei infermieri per turno nel Ps del “Fazzi” e tre in tutti gli altri presidi) e una normale attività in tutti i Pronto Soccorso degli ospedali salentini, anche nel periodo estivo. Del resto, alla Direzione Generale non giungono particolari segnalazioni di criticità dalle direzioni ospedaliere”, evidenzia la nota.

“Diffondere notizie diverse e, peggio, non veritiere – commenta il Direttore Generale ASL Lecce, Ottavio Narracci – non fa altro che generare ingiustificati allarmismi nella popolazione, di fatto contribuendo a far crescere un senso di sfiducia verso il sistema sanitario che, invece, ha come obiettivo quotidiano proprio la garanzia della salute dei cittadini, non disgiunta dalla tutela dei lavoratori. Naturalmente, per ciò che riguarda l’azienda sanitaria, chi si rende protagonista della diffusione di tali allarmi dovrà assumersene la responsabilità”.

24 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....