AOU Novara. Prima procedura di Radioembolizzazione epatica al Maggiore della Carità

AOU Novara. Prima procedura di Radioembolizzazione epatica al Maggiore della Carità

AOU Novara. Prima procedura di Radioembolizzazione epatica al Maggiore della Carità
Il primo trattamento è stato eseguito su una paziente di 83 anni affetta da epatocarcinoma multifocale e si è svolto con decorso regolare. Un’ulteriore efficace arma per combattere le neoplasie del fegato indicata in casi particolari e molto selezionati.

E’ stato eseguito con successo il primo trattamento di Radioembolizzazione epatica (Tare) all’azienda ospedaliero-universitaria di Novara, una procedura mini-invasiva che prevede l’infusione di microsfere radioattive di Ittrio 90 direttamente nell’arteria epatica e nei vasi afferenti al tumore, mediante cateterismo superselettivo effettuato in sala angiografica. Ne dà notizia una nota dell’Aou.

Il carcinoma epatocellulare (epatocarcinoma o HCC) è il più frequente tumore primitivo del fegato e si riscontra, nella maggior parte dei casi, in pazienti con epatopatia cronica (70-90% dei casi di HCC), presentandosi in una forma multifocale alla diagnosi nel 75% dei casi.

La procedura di Radioembolizzazione viene effettuata per trattare i tumori epatici primitivi e secondari del fegato ed è eseguita in pochi Centri di riferimento nazionali.

Il primo trattamento è stato eseguito su una paziente di 83 anni affetta da epatocarcinoma multifocale e si è svolto con decorso regolare.

“Il successo di questa nuova terapia – spiega il dott. Giuseppe Guzzardi, responsabile della Struttura semplice Unità di radiologia interventistica – è stato possibile grazie al lavoro multidisciplinare delle equipe mediche dirette dal prof. Alessandro Carriero (Radiodiagnostica), dal dott. Gianmauro Sacchetti (Medicina Nucleare), dal prof. Mario Pirisi (Clinica Medica), dal dott. Marco Brambilla (Fisica Sanitaria) e dal dott. Raffaele Romito (Chirurgia Generale 2).  Si tratta in altri termini di un’ulteriore efficace arma per combattere le neoplasie del fegato indicata in casi particolari e molto selezionati”.

25 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...