M5S si confronta su budget salute. Sileri: “Torniamo a parlare di Legge Basaglia”

M5S si confronta su budget salute. Sileri: “Torniamo a parlare di Legge Basaglia”

M5S si confronta su budget salute. Sileri: “Torniamo a parlare di Legge Basaglia”
L’appuntamento è per oggi al Festival dell’Impegno civile promosso dal Comitato don Peppe Diana e dal coordinamento casertano di Libera, che chiude la sua undicesima edizione a Sessa Aurunca, presso la cooperativa ‘Al di là dei sogni’ di Maiano, dedicando la serata al sistema socio sanitario per un welfare generativo di comunità.

Si torna a parlare di Legge Basaglia e della salute mentale, oggi al Festival dell’Impegno civile promosso dal Comitato don Peppe Diana e dal coordinamento casertano di Libera, che chiude la sua undicesima edizione a Sessa Aurunca (CE), presso la cooperativa ‘Al di là dei sogni’ di Maiano, dedicando la serata al sistema socio sanitario per un welfare generativo di comunità.
 
A partire dalle 18 si farà il punto sull’innovazione del budget di salute, l’unità di misura che indica quante e quali risorse umane, tecnico-professionali ed economiche e per quanto tempo si devono investire, per modificare la qualità dell’habitat istituzionale e sociale con persone affette da gravi malattie croniche o degenerative e con tutti i cittadini che esprimano necessità di integrazione ai bisogni primari e carenza di accesso ai diritti universali.
 
Ne parleranno, tra gli altri, Pierpaolo Sileri, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato e Celeste D’Arrando, deputata alla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, del MoVimento 5 Stelle.
 
“Un appuntamento per me importantissimo – commenta Sileri – intanto perché ci troviamo su un terreno confiscato e poi perché serve fare il punto su progetto così ambizioso. Il Budget di Salute applicato alla salute mentale potrebbe dare risposte a tutte quelle famiglie che, dopo l’approvazione della Legge Basaglia, si sono ritrovate drammaticamente sole. Una lacuna terribile da parte dello Stato che è assolutamente urgente iniziare a colmare”.

28 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...