Sangue. Siracusa, appello del Dg: “Venite a donare”

Sangue. Siracusa, appello del Dg: “Venite a donare”

Sangue. Siracusa, appello del Dg: “Venite a donare”
Maddeddu lancia un appello e per primo dà il buon esempio, recandosi al centro trasfusionale dell’Umberto I per il prelievo. “In ogni momento qualcuno ha bisogno di sangue, non facciamo mancare il nostro aiuto. Donare è semplice, basta rivolgersi con fiducia e tranquillità alle associazioni presenti nel territorio o ai servizi trasfusionali degli ospedali per accertare l’idoneità e fare questo grande gesto di altruismo e solidarietà”.

“In estate calano le donazioni di sangue ma l’esigenza è uguale tutti i mesi dell’anno. Interventi chirurgici, incidenti stradali, patologie croniche, importanti emorragie contano sulla generosità dei donatori”. A lanciare l’appello per donare il sangue è il direttore generale facente funzioni dell’Asp di Siracusa Anselmo Madeddu, che ha anche dato l’esempio recandosi al Centro Trasfusionale dell’ospedale Umberto primo di Siracusa e si è sottoposto al prelievo.

“Prima di andare in ferie o al rientro – è l’appello di Anselmo Madeddu – ricordatevi di compiere questo gesto che è fondamentale per la vita degli altri. Non si può abbassare la guardia, come purtroppo accade nel periodo estivo, e tutti dobbiamo contribuire a rendere autosufficienti i Centri Trasfusionali garantendo la disponibilità di sacche di sangue in tutti i mesi dell’anno”.

Il Dg ha quindi voluto ringraziare “la stampa che ci aiuta a sensibilizzare fortemente i cittadini nei confronti della donazione volontaria e periodica del sangue e dei suoi emocomponenti, i donatori tradizionali, quanti decidono per la prima volta di sottoporsi alla donazione rispondendo al nostro appello, le associazioni impegnate costantemente in un servizio volontario di così grande rilevanza. Ricordiamoci che in ogni momento qualcuno ha bisogno di sangue, non facciamo mancare il nostro aiuto. Donare è semplice, basta rivolgersi con fiducia e tranquillità alle associazioni presenti nel territorio o ai servizi trasfusionali degli ospedali per accertare l’idoneità e fare questo grande gesto di altruismo e solidarietà”.

“Il rispetto della periodicità della terapia trasfusionale per le persone talassemiche e la risposta efficace alle richieste in urgenza sono di prioritaria importanza per le strutture sanitarie, specie durante il periodo estivo”, sottolinea il direttore della Struttura Trasfusionale aziendale Dario Genovese. “Abbiamo, in questi ultimi giorni, sollecitato le associazioni dei volontari a potenziare il servizio di chiamata-convocazione dei donatori, in particolar modo quelli di gruppo 0 Rh positivo e negativo ed abbiamo rivolto l’invito ad incrementare le giornate di raccolta nelle Unità di raccolta associative, presenti sul territorio provinciale”.

Circa sessanta donazioni giornaliere sono necessarie per soddisfare il fabbisogno di terapia trasfusionale richiesta all’azienda sanitaria di Siracusa. Nei giorni scorsi, su sollecitazione delle associazioni dei donatori, il ministro dell’Interno ha rivolto ai prefetti l’invito a promuovere interventi volti a sensibilizzare i giovani verso i temi della solidarietà e del dono e per realizzare progetti finalizzati a coinvolgere il territorio. Per effettuare la donazione, nel caso dei donatori già periodici, o per verificare la idoneità, nel caso si volesse donare per la prima volta, ci si può recare presso le Unità di raccolta ospedaliere di Augusta, Avola, Lentini e Siracusa, o nelle unità di raccolta associative.

30 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...