Neoplasie plasmacellulari rare: l’Irccs Crob presente nelle nuove raccomandazione europee

Neoplasie plasmacellulari rare: l’Irccs Crob presente nelle nuove raccomandazione europee

Neoplasie plasmacellulari rare: l’Irccs Crob presente nelle nuove raccomandazione europee
L’Istituto di ricerca lucano ha partecipato alla stesura delle nuove raccomandazioni europee per la diagnosi e il trattamento delle neoplasie plasmacellulari rare. Il dg Bochicchio: “La presenza in un contesto di elevatissimo livello come l’Emn e su una rivista internazionale così prestigiosa testimonia una volta di più il valore e il riconoscimento unanime e continuativo alle attività di ricerca clinica svolte presso il nostro Istituto”.

L’Irccs Crob di Rionero in Vulture (Pz) è presente nelle nuove raccomandazioni europee per le neoplasie plasmacellulari rare pubblicate online dal 23 luglio sulla prestigiosa rivista scientifica americana “Leukemia” dall’European Myeloma Network, il gruppo cooperatore internazionale per lo studio del mieloma multiplo. Uno dei quattro “principal investigators” dell’articolo, firmato da 18 tra i maggiori esperti europei delle singole patologie, è Pellegrino Musto già direttore scientifico dell’Istituto e attualmente direttore del reparto di ematologia e trapianto di cellule staminali.

“Le neoplasie plasmacellulari rare – commenta Musto in una nota diramata dall’Irccs Crob – “comprendono la macroglobulinemia di Waldenstrom, l’amiloidosi, la malattia da deposito delle immunoglobuline monoclonali, la sindrome “Poems” e la leucemia plasmacellulare primitiva. Si tratta di malattie tumorali significativamente differenti fra di loro per caratteristiche biologiche e cliniche, per modalità di approccio diagnostico e per tipologia di trattamento. Per ognuna di esse il gruppo di ricerca ha identificato raccomandazioni aggiornate e condivise, indicando le procedure diagnostiche strumentali e di laboratorio necessarie, i nuovi farmaci oggi disponibili, le loro combinazioni più efficaci, il ruolo del trapianto di cellule staminali”.

In particolare, le raccomandazioni dell’Emn sottolineano, nell’ambito dell’amiloidosi, la necessità di una diagnosi precoce e di una stratificazione prognostica basata su nuovi biomarcatori sierici e cardiaci, fattori in grado di condizionare significativamente la scelta della terapia e l’evoluzione della malattia. Analogamente, viene segnalata l’importanza di nuove combinazioni di immunoterapia e proposti farmaci target innovativi nella malattia di Waldenstrom.

Per quanto riguarda la leucemia plasmacellulare, viene sottolineata la necessità di trattamenti intensivi e continuativi, basati sulla combinazione di nuovi farmaci e, laddove possibile, di procedure trapiantologiche, come previsto in uno studio europeo in corso, coordinato proprio dal Crob.

“Si tratta di raccomandazioni basate sull’evidenza e sull’appropriatezza diagnostica e terapeutica per ciascuna di queste patologie tumorali alle quali dovranno a breve necessariamente uniformarsi anche i reparti di ematologia della nostra Regione” conclude Musto.

Per il direttore generale Irccs Crob Giovanni Battista Bochicchio “la presenza del nostro Istituto in un contesto di elevatissimo livello come l’Emn e su una rivista internazionale così prestigiosa, testimonia una volta di più il valore e il riconoscimento unanime e continuativo tributato dalla comunità scientifica internazionale alle attività di ricerca clinica svolte presso il nostro Istituto, in questo caso anche nell’ambito di patologie neoplastiche rare”.

30 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...