Okkio alla Salute: 1 bambino su 3 è sovrappeso

Okkio alla Salute: 1 bambino su 3 è sovrappeso

Okkio alla Salute: 1 bambino su 3 è sovrappeso
Rilevando peso e altezza di un campione di bambini delle scuole primarie (6-10 anni), è stato possibile stimare la prevalenza di sovrappeso e obesità in età infantile. Sono state, inoltre, acquisite attraverso specifici questionari, informazioni sulle abitudini alimentari e sul livello di sedentarietà ed anche sulle eventuali iniziative scolastiche per favorire una sana nutrizione. I risultati di “OKkio alla Salute” indicano che in Italia il 24% dei bambini è sovrappeso e il 12% obeso. Complessivamente 1 bambino su 3 dunque, ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere per la sua età. Riportando questi valori a tutta la popolazione di bambini di età 6-11 anni si arriva a una stima di più di 1 milione di bambini sovrappeso od obesi in Italia.
Per quanto riguarda le abitudini alimentari  e l’attività fisica dei bambini, si è riscontrato che:
  • l’11% dei bambini non fa la prima colazione e il 28% la fa in maniera non adeguata
  • l’82% fa una merenda a scuola qualitativamente non corretta
  • il 23% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano giornalmente frutta e verdura
  • solo il 2% dei bambini supera le quattro porzioni giornaliere
  • il 41% dei bambini beve ogni giorno bevande zuccherate, e il 17% più di una volta al giorno
  • 1 bambino su 4 (25%) non ha svolto attività fisica il giorno precedente l’indagine
  • solo 1 bambino  su 10 ha un livello di attività fisica raccomandato per la sua età
  • 1 bambino su 2 trascorre più di due ore al giorno davanti al televisore o a videogiochi e ha un     televisore   in camera
  • circa 4 madri su 10 di bambini con sovrappeso/obesità non ritengono che il proprio figlio abbia un peso eccessivo rispetto alla propria altezza 

05 Maggio 2010

© Riproduzione riservata