Deficit Asl: arriva la “super tassa” nelle Regioni in rosso

Deficit Asl: arriva la “super tassa” nelle Regioni in rosso

Deficit Asl: arriva la “super tassa” nelle Regioni in rosso
A novembre nuovo aumento Irap e a gennaio 2011 sarà la volta dell'Irpef. L'Economia conferma le penalizzazioni per le Regioni con la sanità in deficit. Una "botta" da 629 milioni a carico di cittadini e imprese.

Ormai è ufficiale. Con una nota diramata ieri il Ministero dell’Economia ha confermato un ulteriore scatto in alto delle aliquote Irpef (+ 0,15%) e Irap (+ 0,30%) in Campania, Calabria, Lazio e Molise, le quattro regioni che presentano i più forti deficit sanitari. Gli aumenti sono previsti dalla Finanziaria 2010 quale misura necessaria per far fronte allo sfondamento dei bilanci di Asl e ospedali.  Nel dettaglio la norma prevede che nelle Regioni in cui lo squilibrio di bilancio nella sanità sia pari o superiore al 5% le stesse sono tenute a presentare piani di rientro soggetti a verifica. In caso di riscontro negativo o di mancata presentazione del piano (ed è il caso delle 4 Regioni colpite dal provvedimento), il presidente della giunta viene nominato commissario. Inoltre per l'aliquota Irpef scatta per l'appunto un aumento automatico di 0,15 punti percentuali e per l'aliquota Irap di 0,30 punti. La misura avrà una portata di 629 milioni di euro e tuttavia non basterà a sanare i conti delle quattro regioni, che dovranno mettere mano a una correzione aggiuntiva di 1,39 miliardi. La maggiorazione dell'aliquota Irap avrà effetto sull'acconto di novembre, mentre l'aumento dell'addizionale Irpef avrà invece impatto nel 2011.
 

02 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...