Sanità Privata. Aiop Puglia: “Pronti a dare il nostro contributo al Sud per rispondere ai bisogni dei cittadini”

Sanità Privata. Aiop Puglia: “Pronti a dare il nostro contributo al Sud per rispondere ai bisogni dei cittadini”

Sanità Privata. Aiop Puglia: “Pronti a dare il nostro contributo al Sud per rispondere ai bisogni dei cittadini”
Per il presidente Aiop Puglia, Potito Salatto, “il dinamismo tipico dell’ospedalità privata, la sua propensione all’innovazione, la sua predisposizione al problem solving sono caratteristiche che i poteri pubblici possono e devono utilizzare nel rispetto dei principi di appropriatezza, qualità e sicurezza”. Cittadini: “Vogliamo dare il nostro contributo a un Servizio sanitario nazionale del quale siamo parte integrante”.

“In Puglia e nel Mezzogiorno l’ospedalità privata è pronta a dare il suo contributo per rendere più celere ed efficace la risposta alla domanda di salute dei cittadini”. Ad affermarlo il presidente Aiop Puglia, Potito Salatto, in occasione del Consiglio direttivo.

“Nei nostri territori – ha spiegato Salatto -, per numerose ragioni, il diritto costituzionale alla salute sancito dall’art. 32 finisce per diventare un obiettivo o un desiderio. Bisogna renderlo effettivo. Il dinamismo tipico dell’ospedalità privata, la sua propensione all’innovazione, la sua predisposizione al problem solving sono caratteristiche che i poteri pubblici possono e devono utilizzare nel rispetto dei principi di appropriatezza, qualità e sicurezza. Coinvolgimento, condivisione e senso di responsabilità sono le parole d’ordine dell’ospedalità privata pugliese.”

Presente all’incontro anche la presidente nazionale Aiop Barbara Cittadini. “Il confronto costruttivo e le sinergie virtuose con le Istituzioni sono le  prerogative dell’impegno della nostra Associazione, che si adopera per salvaguardare la tutela della libera scelta dei cittadini, ovvero il diritto di essere accolti in strutture di qualità, a prescindere che si tratti di realtà a gestione pubblica o privata”, ha dichiarato.

“La mission delle strutture che rappresentiamo – ha detto Cittadini – è quella di dare una risposta di qualità alla domanda di salute dei cittadini e di farlo in tempi brevi, per dare il nostro contributo a un Servizio sanitario nazionale del quale siamo parte integrante, la cui piena efficienza ed efficacia è obiettivo che condividiamo con chi ha la responsabilità di operare scelte programmatorie. Tutti i cittadini hanno il diritto di essere accolti in strutture del SSN che garantiscono loro servizi e prestazioni efficaci ed efficienti, in quel sistema universalistico e solidaristico che il Legislatore italiano ha magistralmente disegnato”.

La presidente nazionale Aiop ha quindi rinnovato la “piena disponibilità” degli ospedali privati “a lavorare insieme alle Istituzioni, per affrontare e risolvere il problema delle liste d’attesa, al fine di garantire una migliore e tempestiva assistenza ospedaliera e territoriale, anche in una Regione come la Puglia, dove l’Aiop regionale sta vivendo una stagione di rinnovato impegno associativo che sarà prezioso per l’intero sistema sanitario regionale”.

31 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....