Medici 118. Perché guadagniamo meno dei colleghi ospedalieri?

Medici 118. Perché guadagniamo meno dei colleghi ospedalieri?

Medici 118. Perché guadagniamo meno dei colleghi ospedalieri?

Gentile Direttore,
sono un medico in servizio presso l’Asl Foggia nel Servizio Emergenza Urgenza 118. Da tempo mi chiedo perché il nostro contratto nazionale sia fermo ad una retribuzione, ingiustamente e nettamente, inferiore a quella dei colleghi ospedalieri. Contratto che non prevede malattia, né tredicesima né TRF. Abbiamo competenze cardiologiche, rianimative, neurologiche e chirurgiche da fare invidia a molti altri colleghi. Lavoriamo spesso in circostanze difficilissime: pressioni psicologiche e talvolta anche fisiche da parte di astanti e parenti.


 


Lavoriamo in condizioni metereologiche quasi mai favorevoli. Lavoriamo in orari, dove la stragrande maggioranza dei medici riposa. Infine, in alcune circostanze, facciamo la differenza tra la vita e la morte.  

Percepiamo22,46 euro/ora lorde. Altre categorie, con meno istruzione e responsabilità, hanno stipendi più alti. Per lo stesso compenso effettuiamo servizi all’interno dei Pronto Soccorso di San Severo, Lucera, Manfredonia e Cerignola, in cui c’è una carenza decennale di personale medico.

Per quale motivo, svolgendo lo stesso compito, dobbiamo percepire così di meno?

La Regione Puglia, poi, da gennaio 2014, ha tagliato indennità che rendevano la nostra busta paga più dignitosa, in relazione al lavoro svolto. A chi chiedere ragione di tutto ciò? Come poter sensibilizzare chi di dovere a rivedere il nostro contratto nazionale. Ecco l’aiuto che chiedo, che chiediamo.

Distinti saluti  

Patrizio Brancaccio
Medico, Servizio Emergenza Urgenza 118, Asl di Foggia

Patrizio Brancaccio

31 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...