Trapianto corneale endoteliale. Primo intervento al Policlinico Tor Vergata con tecnica mini-invasiva

Trapianto corneale endoteliale. Primo intervento al Policlinico Tor Vergata con tecnica mini-invasiva

Trapianto corneale endoteliale. Primo intervento al Policlinico Tor Vergata con tecnica mini-invasiva
L’intervento è stato eseguito utilizzando una tecnica innovativa, mini-invasiva, conosciuta con il nome di DMEK (Descemet membrane endothelial keratoplasty). La tecnica, rispetto al trapianto tradizionale, assicura un basso rischio di rigetto (l’1 % circa) e un rapido recupero visivo, favorito dall’assenza di suture.   

“Nel mese di luglio 2108, è stato eseguito il primo trapianto di endotelio corneale dell’Unità Operativa di Oculistica della Fondazione Policlinico Tor Vergata, diretta dal Prof. Carlo Nucci, ordinario di Malattie dell’Apparato Visivo presso l’Università di Roma Tor Vergata. L’intervento è stato eseguito utilizzando una tecnica innovativa, mini-invasiva, conosciuta con il nome di DMEK (Descemet membrane endothelial keratoplasty)”. Lo rende noto il Policlinico di Tor Vergata.
 
“Questa tecnica – si legge – è indicata per la cura delle distrofie endoteliali corneali che provocano una progressiva riduzione della normale trasparenza della cornea con conseguente grave perdita della funzione visiva. La procedura consiste nella rimozione della porzione più interna della cornea del paziente, costituita dalla membrana di Descemet e da un monostrato di cellule endoteliali e dall’applicazione di uno strato di tessuto analogo, dello spessore di circa 20 micron, espiantato dalla cornea di un donatore. Tale tecnica, rispetto al trapianto tradizionale, assicura un basso rischio di rigetto (l’1 % circa) e un rapido recupero visivo, favorito dall’assenza di suture”.   
 
 

31 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...