Medici di famiglia in pensione e quegli annunci di subentro…

Medici di famiglia in pensione e quegli annunci di subentro…

Medici di famiglia in pensione e quegli annunci di subentro…

Gentile Direttore,
quando un medico di famiglia va in pensione, può nascere il problema della continuità dell’assistenza dei pazienti. Questi ultimi devono lasciare il proprio medico e hanno l’incognita di chi li assisterà dopo il pensionamento di chi li ha avuto in carico per decenni. Alcuni Colleghi da anni seguono una vecchia consuetudine di lasciare l’ambulatorio e i pazienti nelle mani di un giovane volenteroso medico neoconvenzionato, che in un primo momento collabora con il pensionando per poi prendere il suo posto. Una sorta di staffetta tra pensionando e giovane!
 
Potrebbe sembrare una cosa vantaggiosa proprio per la continuità della presa in carico dei pazienti. Cosa potrebbe, però, nascondere un meccanismo del genere? Con quali parametri si sceglie il giovane collaboratore? Gli si fa un colloquio? Lo si mette alla prova? E il pensionando usa tutta la sua esperienza e competenza per rendersi conto se il giovane sia competente, o meno, nonostante sia un dottore in medicina e chirurgia, abilitato e specializzato?
 
L’ENPAM da anni ha proposto la collaborazione tra un medico di medicina generale pensionando e un giovane, in cui il giovane percepisce parte dello stipendio del meno giovane, il quale, quest’ultimo, ha il vantaggio di avere un anticipo della propria pensione. Si potrebbe attuare subito una cosa del genere! Perché non lo si fa? Perché non si riescono a stabilire i parametri di accesso?
 
Forse perché nella Categoria vi sono interessi divergenti? Analizziamo la cosa: i Medici di Assistenza Primaria hanno il diritto di scegliersi il proprio collaboratore, in quanto godono dello status i liberi professionisti; i Medici di Continuità Assistenziale hanno il diritto che la scelta sia fatta per graduatoria regionale, altrimenti i loro preziosi punteggi, accumulati negli anni con i titoli di servizio, sarebbero vanificati; i Medici in Formazione Specifica in Medicina Generale vogliono che quel collaboratore sia uno di loro affinchè la loro miserrima borsa di studio sia integrata. Quale di queste tre esigenze è la più giusta? Per ora, né l’ENPAM, né i sindacati di Categoria hanno trovato una soluzione.
 
Eppure c’è chi un modo di far quadrare il cerchio, l’ha trovato. Sono quei Medici che pubblicano annunci, come quelli che pullulano su un noto quotidiano online rivolto ai medici, dove si chiede spesso con il termine SUBENTRO che un giovane medico convenzionato prenda il posto dell’anziano pensionando. Cosa è il subentro? Un gruppo di Medici campani, tra cui il sottoscritto, ha posto il quesito all’Ordine dei Medici e Chirurghi della Provincia di Napoli, a mezzo pec, segnalando un annuncio di un Medico di Famiglia, operante nel territorio dell’ASL Napoli 1 Centro.
 
Nella fattispecie può un medico pubblicare una richiesta di subentro? E’ lecito? E se è lecito perché gli annunci sono anonimi? E vi sono solamente numeri telefonici, a cui si chiede di essere contattati?
 
Sicuramente una risposta a tutto ciò c’è e sarebbe opportuno che gli OMCeO e la FNOMCeO prendessero una posizione ufficiale in merito, proprio per tutelare quei GIOVANI, che tutti sembra, abbiano l’intenzione di tutelare.
 
Dott. Salvatore Caiazza
Medico di Medicina Generale
Già Segretario Regionale FIMMG Giovani Campania
 

Salvatore Caiazza

31 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Elezioni in Campania. Roberto Fico è il nuovo presidente delle Regione
Elezioni in Campania. Roberto Fico è il nuovo presidente delle Regione

Roberto Fico, già deputato alla Camera dal 15 marzo 2013 al 12 ottobre 2022 per il Movimento 5 Stelle, candidato oggi alle elezioni regionali per il centrosinistra, ha vinto con...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...