Via libera della Commissione Salute alla rete ospedaliera

Via libera della Commissione Salute alla rete ospedaliera

Via libera della Commissione Salute alla rete ospedaliera
“Risultato importante, ascoltate le istanze dei territori. Adesso la rete potrà essere valutata a livello nazionale e perché questo darà stabilità al sistema sanitario siciliano e permetterà lo sblocco dei concorsi” ha detto La Rocca Ruvolo, Presidente della commissione Salute dell’Ars

“Un ottimo risultato quello raggiunto in sesta commissione, dove abbiamo lavorato con tenacia e determinazione e, soprattutto, ascoltando le istanze provenienti dai territori”.  È quanto ha dichiarato Margherita La Rocca Ruvolo, presidente della commissione Salute dell’Ars che oggi a maggioranza ha espresso parere favorevole alla proposta di riordino della rete ospedaliera.
 
“Abbiamo espresso parere favorevole alla rete – ha aggiunto – impegnando il governo a tenere conto dei suggerimenti che erano arrivati dalla commissione in seguito a numerose audizioni di associazioni di pazienti, medici, comunità scientifica e sindaci di vari territori. Un risultato importante perché adesso la rete potrà essere valutata a livello nazionale e perché questo darà stabilità al sistema sanitario siciliano e permetterà lo sblocco dei concorsi. Il lavoro fatto dalla commissione era già stato concertato con gli uffici del governo, con un atto di indirizzo non abbiamo fatto altro che rimarcare alcune lacune che andavano colmate. Provincia per provincia abbiamo fatto un lavoro meticoloso. Ritengo che il treno della sanità regionale possa adesso partire sotto i migliori auspici. L’augurio della commissione – ha proseguito La Rocca Ruvolo – è che questa rete venga percepita all’esterno come il massimo che si poteva fare in considerazione del decreto Balduzzi, delle norme e delle regole rigide a cui ci dobbiamo attenere.
 
Ogni deputato ha portato il suo contributo fondamentale
nella discussione mettendo in primo piano le esigenze dei territori e dei paziento, ha poi sottolineato la presidente della sesta commissione dell’Ars, ringraziando per la fattiva collaborazione, tutta la commissione. “Ringrazio l’assessore Razza e gli uffici dell’assessorato alla Salute – ha concluso – perché sono stati attenti e minuziosi mostrando sensibilità verso gli appunti che la commissione ha mosso nel quadro di un lavoro svolto in piena sinergia”.

01 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...