Convenzione con un centro svizzero a beneficio della Venosta. Ok della Giunta

Convenzione con un centro svizzero a beneficio della Venosta. Ok della Giunta

Convenzione con un centro svizzero a beneficio della Venosta. Ok della Giunta
Il primo passo verso la realizzazione della convenzione sarà rappresentato dalla rilevazione dell’effettivo fabbisogno della popolazione, che verrà effettuato da un gruppo di lavoro composto da rappresentanti delle due aziende sanitarie interessate: l’Azienda sanitaria Alto Adige e il Center da Sandà di S. Maria in Val Müstair in Svizzera.

La Giunta provinciale ha dato il proprio benestare all’Azienda sanitaria in merito alla possibilità di stipulare una convenzione per la collaborazione transfrontaliera con il Center da Sandà, struttura sanitaria che si trova a S. Maria in Val Müstair in Svizzera. Ne dà notizia una nota della giunta provinciale.

“Si è giunti a questa dichiarazione di massima da parte dell'esecutivo- spiega la nota – dopo che, nell’autunno scorso, l’assessora provinciale Martha Stocker aveva avviato le trattative con il suo omologo svizzero, Christian Rathgeb, ed era giunto anche il parere positivo da pare del governo cantonale dei Grigioni. Il primo passo verso la realizzazione della convenzione sarà rappresentato dalla rilevazione dell’effettivo fabbisogno della popolazione che verrà effettuato da un gruppo di lavoro composto da rappresentanti delle due aziende sanitarie interessate”.

Grazie alla futura convenzione gli abitanti della zona di Tubre, in Alta Val Venosta, potranno usufruire dell’assistenza sanitaria primaria presso il centro svizzero di Santa Maria in Val Müstair, mentre i cittadini della zona di confine potranno utilizzare le prestazioni sanitarie di base degli ospedali di Silandro e di Merano.
 
“Se la rilevazione evidenzierà un effettivo fabbisogno l’Azienda sanitaria potrà quindi stipulare una vera e propria convenzione tecnica con il centro sanitario del Cantone dei Grigioni”, conclude la nota.

01 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...