Cardiochirurgia. “Prima mondiale” a Padova, realizzato intervento di tre ore a cuore battente per rimuovere una massa

Cardiochirurgia. “Prima mondiale” a Padova, realizzato intervento di tre ore a cuore battente per rimuovere una massa

Cardiochirurgia. “Prima mondiale” a Padova, realizzato intervento di tre ore a cuore battente per rimuovere una massa
Effettuato dall’équipe di Cardiochirurgia dell’Ao, diretta da Gino Gerosa, con by pass extracorporeo artero-arterioso, finora utilizzato solo per intervenire per l’asportazione delle masse intracardiche di destra. Zaia: “Grazie a tutto il team. Sprone a fare presto e bene il nuovo Policlinico”

“Ancora una prima mondiale per la sanità veneta. Un motivo di grande orgoglio con un significato particolare, perché la notizia arriva all’indomani della firma dell’Accordo che porterà alla realizzazione del nuovo Policlinico di Padova. È uno sprone in più per dare presto e bene questa nuova struttura di valenza internazionale a sanitari che danno il meglio e meritano di lavorare nelle migliori condizioni”.
 
Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia si complimenta con l’equipe di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera di Padova diretta dal professor Gino Gerosa che, con un intervento mai realizzato prima al mondo, ha rimosso una massa dalla parte sinistra del cuore di una paziente di 70 anni, intervenendo con una tecnica mininvasiva (un toracotomia sinistra di soli 4 centimetri). L’intervento è durato circa 3 ore, a cuore battente, utilizzando il sistema “AngioVAC”, un by pass extracorporeo artero-arterioso, finora utilizzato al mondo solo per intervenire per l’asportazione delle masse intracardiche di destra.
 
“Siamo orgogliosi e grati a questo team in tutte le sue componenti specialistiche – prosegue Zaia – per quanto stanno facendo, anche nella ricerca di strade nuove, per la cura dei cittadini. Non parliamo solo dei veneti, ma anche dei tantissimi che da fuori si rivolgono ai nostri sanitari sapendo di poter contare sulle loro grandi capacità cliniche, da primi al mondo”.

01 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...