Ulss Polesana, una rete integrata conto abusi su mamme e bambini

Ulss Polesana, una rete integrata conto abusi su mamme e bambini

Ulss Polesana, una rete integrata conto abusi su mamme e bambini
La rete è formata dagli operatori sanitari del 118, del Pronto Soccorso, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, medici specialisti, Forze dell'ordine, magistratura, associazioni di Volontariato e dei Centri Antiviolenza. Per il personale del Pronto Soccorso di Rovigo un corso di formazione mirato a dare gli strumenti necessari ad interpretare eventuali ricerche di protezione da parte della vittima e ad instaurare con la stessa un rapporto fiduciario.

Nel nostro paese, ogni anno, ben 5.383 bambini e ragazzi sono vittime di violenze e abusi: circa 15 al giorno. Per fronteggiare questa piaga la Ulss 5 polesana ha istituito una rete contro la violenza su mamme e bambini, attivata grazie alla collaborazione tra vari enti e che è già diventata un’eccellenza.

Negli ultimi 5 anni il Pronto Soccorso (primo punto di accesso) di Rovigo ha coinvolto tutto il personale medico e infermieristico della divisione, che è stato formato ad hoc, mediante incontri esplicativi riguardo l’entità del problema e la metodologia di approccio ai soggetti vittime di violenza. “L’ obiettivo di questa formazione – ha spiegato il direttore del Pronto Soccorso Stefano Kusstatscher – è stato quello di fornire, per il personale del Pronto Soccorso, una chiave di lettura su come interpretare eventuali ricerche di protezione da parte della vittima e su come instaurare un rapporto fiduciario con la stessa al fine di garantirle la massima assistenza dal punto di vista sanitario e una adeguata protezione secondo quanto stabilito nel protocollo di intesa provinciale”.

Il fenomeno della violenza di genere, domestica, che coinvolge mamme e bimbi, è in crescente aumento e diffusione, oltreché ostico e nascosto. La violenza domestica è causa della maggioranza dei reati contro i minori anche nel nostro paese – secondo un dossier di Terre des Hommes, messo a punto su dati Interforze – secondo cui nel 2016 sono state ben 1.618 le vittime di maltrattamento in famiglia, il 51% femmine, con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente. In termini generali, i minorenni vittime di abusi, non solo sessuali, nel 2016 sono stati 5.383, pe l’appunto circa 15 ogni giorno. In sei casi su dieci si tratta di bambine: un dato che segna un preoccupante 6% in più rispetto all'anno precedente.

“Il nostro obiettivo è sensibilizzare a cogliere segnali di allarme in tema di violenza di genere e sui minori – spiega il Presidente del Lions Antonio Bononi, in occasione del convegno “medici in prima linea” organizzato da Ulss rodigina – implementando la capacità di cogliere segnali di richiesta di aiuto da parte della vittima, instaurando un rapporto fiduciario e di comunicazione garantire assistenza sanitaria e adeguata protezione”.

In Polesine stanno implementando una rete territoriale diffusa per prendere in carico la vittima: la rete è formata da operatori Sanitari del 118, del Pronto Soccorso, Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, Medici Specialisti, Forze dell'Ordine, Magistratura, Associazioni di Volontariato e dei Centri Antiviolenza.

“La nostra Regione promuove da tempo la creazione di reti territoriali realizzate dai soggetti pubblici e privati, per l’accoglienza delle donne vittime di violenza – spiega il Direttore Generale Antonio Compostella – poi esiste la creazione di specifici accordi territoriali, utili a condividere i punti di accesso alla rete dei ser­vizi e le modalità di raccordo operativo per prevenire e contrastare la violenza maschile e proteggere e sostenere le vittime”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

03 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...