Via libera alla nomina dei Dg di Bari, Brindisi e Taranto e alla rete di radiologia interventistica

Via libera alla nomina dei Dg di Bari, Brindisi e Taranto e alla rete di radiologia interventistica

Via libera alla nomina dei Dg di Bari, Brindisi e Taranto e alla rete di radiologia interventistica
La Giunta regionale ha nominato oggi Antonio Sanguedolce alla Asl di Bari e riconfermato Giuseppe Pasqualone alla Asl di Brindisi, e Stefano Rossi alla Asl di Taranto. Individuati i Centri (Cri) prioritari presso 10 Ospedali con posti letto dedicati.

Una nuova nomina e due riconferme. La Giunta regionale ha nominati oggi i direttori generali delle Asl di Bari, Brindisi e Taranto. Alla guida della Asl di Bari, è stato nominato Antonio Sanguedolce, già direttore sanitario della Asl di Lecce, alla Asl di Brindisi è stato riconfermato Giuseppe Pasqualone così come, alla Asl di Taranto è stato riconfermato Stefano Rossi.
 
Non solo, la Giunta ha anche dato semaforo verde all’istituzione della rete regionale di radiologia interventistica e individuato i 10 Centri (CRI) prioritari presso i seguenti Ospedali, Centri ai quali la Giunta regionale ha deciso di assegnare posti letto dedicati:
 
1) Ospedale “V. Fazzi” di Lecce con 6 posti letto dedicati e un posto letto di Terapia intensiva dedicato (Stroke Unit o Neurochirurgia) per pazienti sottoposti a procedure intravascolari;
 
2) Ospedale “Perrino” di Brindisi con 4 posti letto dedicati e un posto letto di Terapia intensiva dedicato;
 
3) Ospedale “SS. Annunziata di Taranto” con 4 posti letto dedicati
 
4) Ente Ecclesiastico “Miulli” di Acquaviva delle Fonti con 6 posti letto dedicat;
 
5) Ente Ecclesiastico “Panico” di Tricase con 6 posti letto dedicati;
 
6) Ospedale “Bonomo” di Andria con 4 posti letto dedicati;
 
7) Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico di Bari con 4 posti letto dedicati;
 
8) Irccs “Giovanni Paolo II” di Bari con 20 posti letto dedicati;
 
9) Irccs “De Bellis” di Castellana Grotte con 4 posti letto dedicati;
 
10) Irccs “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo con 6 posti letto dedicati..
 
Il tavolo tecnico regionale entro sei mesi dall’adozione di questo provvedimento, tra i primi in Italia, dovrà individuare i centri Hub e Spoke che faranno parte della Rete regionale “Radiologia interventistica” sulla base della classificazione dell’ospedale nell’ambito della rete ospedaliera e sulla base dei dati di produzione e della tipologia di prestazioni erogate.

03 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....