Crotone. Un anestesista e altri operatori aggrediti dopo aver dato notizia del decesso di un degente

Crotone. Un anestesista e altri operatori aggrediti dopo aver dato notizia del decesso di un degente

Crotone. Un anestesista e altri operatori aggrediti dopo aver dato notizia del decesso di un degente
La violenza all'ospedale S.Giovanni di Dio, dopo che il medico aveva comunicato ai familiari il decesso di un paziente, un trentatreenne di Rosarno (Reggio Calabria). I parenti del defunto lo hanno colpito scagliandosi anche contro gli infermieri accorsi. Martedì 7 agosto l’Omceo della provincia ha organizzato un sit-in presso il Presidio ospedaliero.

Ennesimo caso di violenza contro gli operatori sanitari. Stavolta l’episodio si è verificato a Crotone dove è stato aggredito un medico anestesista e il personale del reparto dopo che il medico aveva comunicato il decesso di un paziente, un trentatreenne di Rosarno (Reggio Calabria), ai familiari, che lo hanno colpito.


 


La denuncia arriva dall'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Crotone, che rimarca come “seppur consapevole del particolare stato d'animo e del dolore che investono i famigliari nel momento del decesso di un congiunto, condanna il grave ed ingiustificabile gesto di aggressione multipla a carico degli operatori sanitari, medici e non, verificatosi in data 2 Agosto u.s. nella U.O.C. di Anestesia e Rianimazione del P.O. S. Giovanni di Dio di Crotone”.
 
“Questo ennesimo episodio di violenza – rileva l’Ordine – ,  nei confronti di chi si è adoperato al massimo per prestare la migliore assistenza al giovane paziente che versava in particolari e già comunicate condizioni di acclarata criticità, pre-esistenti all'atto del ricovero,  si ascrive,  purtroppo, nell' ampio  fenomeno di aggressioni nel settore sanitario che in Italia, ad oggi, conta circa 3.000 episodi all'anno (stante i soli casi denunciati), contro i quali è necessario che le forze politiche e sociali, nonché le Istituzioni tutte, si facciano  direttamente carico del problema, nella difesa dei Medici e di tutti gli Operatori Sanitari, impegnati al servizio della collettività per la tutela della salute dei cittadini, bene garantito dall'Art. 32 della Costituzione”.
 
Per esprimere solidarietà al collega l’Omceo crotonese ha organizzato, presso i locali della Biblioteca del Presidio Ospedaliero San Giovanni di Dio,  per martedì 07 agosto alle ore 9.30, un sit-in a sostegno dei Colleghi e degli Operatori sanitari tutti, per l'episodio di aggressione ai loro danni”.

03 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....