Carenza medici. Un problema da non affrontare in modo univoco e semplificato. Dalla Toscana alcune possibili soluzioni

Carenza medici. Un problema da non affrontare in modo univoco e semplificato. Dalla Toscana alcune possibili soluzioni

Carenza medici. Un problema da non affrontare in modo univoco e semplificato. Dalla Toscana alcune possibili soluzioni
E’ stato sottolineato il problema della carenza di specialisti in alcuni specifici settori. Un possibile approccio a questo problema potrebbe essere rappresentato da un percorso formativo specifico di alta formazione (master?) in cui medici abilitati alla professione vengano formati alla gestione di codici a minore gravità. Gli specializzati in Medicina di Emergenza-Urgenza potrebbero così concentrarsi sui codici a più alta criticità facilitando il reclutamento di medici per il servizio dell'emergenza in generale.

Il problema della carenza di medici previsto per i prossimi anni rappresenta certo un elemento di attenzione e di preoccupazione, anche alla luce delle dichiarazioni allarmanti provenienti da più parti, che paventano l’incapacità futura del nostro Servizio Sanitario di rispondere in modo adeguato alle necessità dei cittadini, proprio in relazione alla mancanza di medici.

La situazione attuale vede l’Italia come uno dei paesi del mondo con il maggior numero di medici in rapporto alla popolazione, ma l’erosione della numerosità dei medici dovuta al loro pensionamento porterà certamente a numeri inferiori a quelli attuali, previsti con l’attuale organizzazione della Sanità. Ma proprio questo rappresenta un elemento da considerare con attenzione: l’organizzazione attuale rappresenta un riferimento assoluto e immodificabile?

Nell’organizzazione attuale l’”atto esclusivamente medico” rappresenta già un’evenienza relativamente infrequente per la pressoché costante azione “di squadra” negli atti sanitari, ma in prospettiva una integrazione appropriata fra i ruoli del medico e dell’infermiere, rispettosa delle relative specificità professionali, può certamente rappresentare un importante elemento di miglioramento dell’efficienza del sistema, riservando al medico il ruolo professionale che gli compete. Esempi di questo approccio, quali il “see and treat” e sono stati già ipotizzati percorsi formativi universitari di specifico approfondimento di settore (medico, chirurgico, intensivo etc) per gli infermieri.

D’altra parte attingendo alle liste dei medici che hanno ultimato il percorso specifico di formazione in medicina generale molto si potrebbe fare per affrontare il problema. La stessa affermazione della medicina digitale e della telemedicina, oggi ancora attive solo in modo frammentario e non organico, potrà rappresentare uno strumento importante per ridurre le attività amministrative dei medici consentendo loro di concentrarsi su quelle professionali clinico-scientifiche.
 
E’ stato sottolineato il problema della carenza di specialisti in alcuni specifici settori. Di nuovo, esiste certamente la necessità di adeguare i numeri dei contratti per le specializzazioni alla prevista ampia quota di pensionamenti, necessità che persiste malgrado il significativo contributo dalle Regioni con posti aggiuntivi (35 per l’ultimo anno dalla Regione Toscana). Tuttavia l’organizzazione potrebbe dare utili risposte alla prevista riduzione del numero degli specialisti in alcuni settori, contribuendo così anche alla più elevata qualificazione dell’attività dello specialista nel mondo clinico reale.

Un esempio per tutti: la specializzazione in medicina di emergenza-urgenza, specializzazione giovane, che riguarda un settore assai critico del sistema, in cui l’elevata qualificazione dei professionisti rappresenta garanzia centrale per un buon esito dell’intervento sul paziente.

Il numero degli specialisti è ancora assai limitato, e anche la recente espansione del numero dei posti per specializzandi in questo settore darà risultati solo fra molti anni. Un possibile approccio a questo problema potrebbe essere rappresentato da un percorso formativo specifico di alta formazione (master?) in cui medici abilitati alla professione vengano formati alla gestione di codici a minore gravità quali i codici 4-5 del nuovo Triage non di pertinenza del percorso See-and-Treat e le urgenze pre-ospedaliere. Questa soluzione consentirebbe di concentrare gli specializzati in Medicina di Emergenza-Urgenza sui codici a più alta criticità (codici 1-3 del Pronto Soccorso e auto-mediche del 118) facilitando contemporaneamente il reclutamento di medici per il servizio dell'emergenza in generale.

In sostanza quindi non crediamo che il problema della riduzione del numero dei medici nei prossimi anni sia da leggere in modo univoco e semplificato. Il lavoro di squadra fra i professionisti della sanità, il ricorso alle riserve disponibili nel breve periodo in medicina generale, una sostanziale diffusa applicazione della medicina digitale e della teleassistenza, oltre a una rilettura e riorganizzazione del lavoro specialistico e dei percorsi formativi in alcuni settori, possono rappresentare risposte utili a fronteggiare il problema senza perdita di qualità da parte del Servizio. 
 
Enrico Rossi, Presidente Regione Toscana
 
Gianfranco Gensini, Medico, già preside della Facoltà di Medcina dell'Università di Firenze

Enrico Rossi e Gianfranco Gensini

10 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...