Caldo e animali domestici. “Evitare l’asfalto bollente e non tagliare il pelo”. I consigli dei veterinari dell’Ausl di Modena

Caldo e animali domestici. “Evitare l’asfalto bollente e non tagliare il pelo”. I consigli dei veterinari dell’Ausl di Modena

Caldo e animali domestici. “Evitare l’asfalto bollente e non tagliare il pelo”. I consigli dei veterinari dell’Ausl di Modena
Nelle giornate più calde è buona norma mettere a disposizione una vasca per permettere al cane di rinfrescarsi. Durante le passeggiate, necessarie per assecondare il bisogno di correre, è bene avere al seguito una riserva di acqua. Attenzione anche all’asfalto bollente: può bruciare i polpastrelli degli amici a quattro zampe

Il caldo di questi giorni sta mettendo a dura prova anche i nostri amici animali. I cani in particolare non hanno una significativa sudorazione, la funzione termoregolatrice avviene soprattutto con l'aumento della frequenza respiratoria e in piccola parte mediante le ghiandole presenti nei polpastrelli”. È quanto scrive l’Ausl di Modena in un comunicato.
 
Risentono quindi molto più di noi dei rialzi termici e i colpi di calore possono essere mortali: “Mentre i gatti si muovono con una discreta autonomia sia in casa che in giardino riuscendo sempre a trovare un luogo più fresco – spiega infatti Giovanni Zecchini, Direttore del Servizio Veterinario dell’Azienda USL –, non è detto che il cane riesca a fare la stessa cosa. È quindi molto importante che abbia sempre acqua fresca abbondante, conservata all’ombra, e una cuccia coibentata e protetta dal sole”.
 
“Nelle giornate più calde – si legge – è buona norma mettere a disposizione una vasca per permettere al cane di rinfrescarsi. Durante le passeggiate, necessarie per assecondare il bisogno di correre, è bene avere al seguito una riserva di acqua. Attenzione anche all’asfalto bollente: può bruciare i polpastrelli degli amici a quattro zampe. Durante i viaggi lunghi si raccomanda di prevedere alcune soste, utili per il ristoro di animali e padroni”.
 
“Tra i comportamenti assolutamente da evitare – suggerisce l’Ausl – : portare fuori il cane nelle ore più calde (consiglio che vale anche per il proprietario), lasciarlo al sole o in macchina (nemmeno con i finestrini abbassati). Sbagliato anche tagliare il pelo al cane: procura stress ed espone il corpo all'azione diretta del sole, mentre proprio il pelo ha un’importante azione termoisolante.
Occhio all’alimentazione: la ciotola va svuotata con cura dai residui rimasti perché con il caldo il cibo può fermentare ed essere invaso da larve di mosche. Gli alimenti in scatola o in sacchi vanno conservati in luogo fresco”.

07 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...