Caso di pertosse al Policlinico di Modena. Al via la profilassi su personale e pazienti

Caso di pertosse al Policlinico di Modena. Al via la profilassi su personale e pazienti

Caso di pertosse al Policlinico di Modena. Al via la profilassi su personale e pazienti
La profilassi è scattata dopo la diagnosi di malattia infettiva su un operatore sanitario sanitario degli ambulatori del Padiglione oncologico Beccaria. Per la pertosse esiste un vaccino che, però, non è obbligatorio. L’Azienda rassicura: “Nessuno altro paziente o operatore, ad oggi, è risultato sintomatico”.

Avviate le misure di prevenzione della diffusione della pertosse su pazienti e personale entrati in contatti un operatore sanitario del Policlinico di Modena al quale era stata diagnosticata la malattia infettiva.
 
È quanto comunica l’Azienda Ospedaliero Universitaria cittadina, precisando che “nessuno altro paziente o operatore, ad oggi, è risultato sintomatico”. L’episodio è stato notificato nei giorni scorsi al Servizio di Igiene ospedaliera dell’Aou e riguarda un operatore sanitario degli ambulatori del Padiglione oncologico Beccaria del Policlinico di Modena, rientrato dopo un lungo periodo di assenza.
 
La pertosse è una malattia infettiva diffusa che, quindi, può colpire anche gli operatori sanitari. Di solito per prevenirla è sufficiente una profilassi mirata e l’utilizzo di mascherine chirurgiche, durante il periodo della profilassi. La diagnosi della pertosse non è sempre immediata visto che il sintomo principale, la tosse, è diffuso in una stagione caratterizzata da forti gli sbalzi termici e dal massiccio utilizzo dell’aria condizionata. Per questo motivo i primi sintomi della pertosse possono essere confusi con quelli di un semplice raffreddamento.
 
Quindi, come sempre avviene in casi del genere la direzione sanitaria in accordo con il Servizio di Igiene pubblica dell’Ausl di Modena e con il medico infettivologo, ha avviato le misure di prevenzione della diffusione (profilassi) su tutti i pazienti e gli operatori che hanno avuto un contatto diretto con il caso segnalato.
 
“La pertosse – ha ricordato Mauro Codeluppi, infettivologo del Policlinico – è una malattia infettiva batterica contagiosa, i cui sintomi sono solitamente simili a quelli del raffreddore comune, presentandosi con un naso che cola, febbre e tosse lieve a cui seguono settimane caratterizzate da attacchi più forti. La malattia, nell’adulto, solitamente, non ha un decorso grave, mentre nel bambino può portare a complicanze anche severe. Per la pertosse esiste un vaccino che, però, non è obbligatorio”.

21 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...