Vaccini. Gallera (Lombardia): “Raggiunto il 95% di copertura per i bambini 0-6 amni”

Vaccini. Gallera (Lombardia): “Raggiunto il 95% di copertura per i bambini 0-6 amni”

Vaccini. Gallera (Lombardia): “Raggiunto il 95% di copertura per i bambini 0-6 amni”
L’assessore: “Grazie all'impegno dei centri vaccinali delle ASST, alla collaborazione dei pediatri e delle famiglie, ha registrato un significativo innalzamento delle coperture vaccinali”.

“Da quando è stata introdotta la legge sull'obbligo delle vaccinazioni, abbiamo raggiunto il 95% di copertura per i bambini da 0 ai 6 anni. Nella fascia fino ai 16 anni siamo cresciuti del 2%.  Prosegue il nostro lavoro per regolarizzare chi è ancora inadempiente". Lo ha detto l'assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera, commentando i dati forniti dalle 8 ATS lombarde.

"Regione Lombardia grazie all'impegno dei centri vaccinali delle ASST, alla collaborazione dei pediatri e delle famiglie, ha registrato un significativo innalzamento delle coperture vaccinali. Da quest'anno è, inoltre, in vigore – ha continuato Gallera – l'anagrafe vaccinale regionale che ci ha permesso di eliminare ogni disagio per le famiglie". 
 
 
"In vista del nuovo anno scolastico – ha spiegato Giulio Gallera – già nei mesi scorsi abbiamo messo a disposizione delle scuole l'anagrafe vaccinale regionale e abbiamo fatto lo scambio degli elenchi che ci ha permesso di eliminare disagi e di avere una mappatura dei soggetti non in regola. Un'iniziativa a cui ha aderito, però, solo il 60% delle scuole lombarde. Siamo comunque a disposizione per verificare le autocertificazioni e portare a termine i percorsi vaccinali".
 
“Ricordo – ha aggiunto l'assessore – che è possibile scaricare online l'attestazione delle vaccinazioni eseguite dal Fascicolo Sanitario Elettronico. Alla data odierna, dall'istituzione del servizio a novembre 2017, sono state scaricate quasi 19.000 attestazioni di vaccinazioni eseguite all'indirizzo:
http://www.wikivaccini.regione.lombardia.it/wps/portal/site/wikivaccini/DettaglioRedazionale/le-tue-vaccinazioni/stato-vaccinale
 
"Diffondere e consolidare il valore delle vaccinazioni – ha aggiunto Gallera – è una delle priorità a cui ho iniziato a lavorare sin dalla mia prima nomina ad assessore al Welfare, nel giugno del 2016. Abbiamo fatto una campagna di comunicazione che ha coinvolto i pediatri e, quando è arrivata la legge Lorenzin, eravamo già tra le primissime regioni per copertura vaccinale".
 
Continueremo – ha concluso l'assessore- a convocare le famiglie per convincerle che le vaccinazioni sono l'unico modo per proteggere i propri figli e la comunità, soprattutto per tutelare quei bambini che a causa di patologie non possono vaccinarsi".

28 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...