Cooperazione sanitaria internazionale. Nasce la partnership Mauriziano di Torino-Ospedale Italiano di Buenos Aires

Cooperazione sanitaria internazionale. Nasce la partnership Mauriziano di Torino-Ospedale Italiano di Buenos Aires

Cooperazione sanitaria internazionale. Nasce la partnership Mauriziano di Torino-Ospedale Italiano di Buenos Aires
La partnership è finalizzata alla realizzazione di percorsi formativi che consentano di crescere attraverso il confronto tra due strutture sanitarie all’avanguardia nella chirurgia oncologica del fegato e delle vie biliari. A Torino presente Eduardo de Santibanes, Direttore del Dipartimento Chirurgico e dei Trapianti dell’Ospedale italiano di Buenos Aires

È stato sottoscritto un progetto di collaborazione internazionale tra l’Ospedale Mauriziano di Torino e l’Ospedale Italiano di Buenos Aires, uno dei Centri ospedalieri più prestigiosi del Sud America.

L’occasione per la firma di questa cooperazione internazionale è la presenza a Torino di Eduardo de Santibanes, Direttore del Dipartimento Chirurgico e dei Trapianti dell’Ospedale argentino, in visita alla Struttura di Chirurgia Generale ed Oncologica del Mauriziano, diretta da Alessandro Ferrero.

La partnership è finalizzata alla realizzazione di percorsi formativi che consentano di crescere attraverso il confronto tra due strutture sanitarie all’avanguardia nella chirurgia oncologica del fegato e delle vie biliari. Il piano di collaborazione prevedrà, pertanto, lo svolgimento di stage e scambi di professionisti tra i due Ospedali per la formazione medica, l’apprendimento di nuove tecniche e lo sviluppo di progetti di ricerca.

La collaborazione tra le due Istituzioni verrà ufficializzata il 30 agosto, nell’aula “Carle” dell’Ospedale Mauriziano, al termine di una sessione straordinaria della Società Piemontese di Chirurgia, durante la quale De Santibanes e Ferrero si confronteranno sulle nuove tendenze nella chirurgia del fegato.

29 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...