Droghe. Asl Novara rilancia il programma di prevenzione “Unplugged”

Droghe. Asl Novara rilancia il programma di prevenzione “Unplugged”

Droghe. Asl Novara rilancia il programma di prevenzione “Unplugged”
Si tratta di un corso di formazione rivolto agli Insegnanti e basato sul modello dell’influenza sociale e sullo sviluppo delle life skills; i destinatari sono studenti dai 12 ai 14 anni. Tra gli obiettivi, correggere le errate convinzioni dei ragazzi circa la diffusione e l’accettazione dell’uso di sostanze.

Sempre più spesso salgono alla ribalta dei mezzi di informazione casi di abuso e dipendenza da sostanze anche tra i più giovani e nelle piccole cittadine, dove il consumo delle sostanze è ancora vissuto come un tabù, i casi di dipendenza sono in aumento. Le iniziative per sensibilizzare i più giovani su tali tematiche è quindi di grande importanza.

A tale proposito il Dipartimento Interaziendale Patologia delle Dipendenze (Asl NO, BI, VC e VCO), nell'ambito delle attività istituzionali di prevenzione propone agli Istituti comprensivi del novarese, dal 2011, un corso di formazione, denominato “Unplugged” , rivolto agli Insegnanti della Scuola secondaria di primo grado.

Unplugged è un programma di prevenzione scolastica dell’uso di sostanze basato sul modello dell’influenza sociale e sullo sviluppo delle life skills; i destinatari sono studenti dai 12 ai 14 anni. Gli obiettivi sono molteplici: correggere le errate convinzioni dei ragazzi circa la diffusione e l’accettazione dell’uso di sostanze, favorire lo sviluppo delle competenze interpersonali e delle abilità intrapersonali e migliorare le conoscenze sui rischi dovuti al consumo di alcol, tabacco e sostanze psicoattive.
I risultati mostrano che il programma è efficace nel prevenire e ritardare l’uso di tabacco, alcol e cannabis.

Unplugged è riconosciuto ed inserito nelle "buone pratiche" citate nel Protocollo d'Intesa tra la Regione Piemonte e il MIUR – Ufficio Scolastico Regionale, e nelle linee di programmazione degli interventi di promozione della salute nelle Scuole piemontesi.
La maggior parte degli Istituti scolastici di Novara e del territorio e due della provincia di Vercelli, hanno aderito al programma di prevenzione Unplugged negli anni passati, e molti lo applicano tuttora.

Quest'anno l'Istituto Comprensivo “Alessandro Antonelli” di Bellinzago Novarese ha manifestato interesse per l'iniziativa e ospiterà il corso rivolto agli insegnanti.

Il corso – coordinato dalla dr.ssa Sara Righi, Psicologa presso la sede Ser.D. dell’Asl NO di Arona, afferente al Dipartimento Interaziendale Patologia delle Dipendenze – prevede 18 ore di formazione e si terrà nei primi giorni di settembre presso l'Istituto citato (via Vescovo Bovio n. 7/9); gli insegnanti che impareranno il modello teorico di Unplugged condurranno nelle loro classi le 12 unità di lavoro, da svolgere lungo l’anno scolastico: a tal proposito verrà loro fornito il kit del programma che contiene una “guida per l’insegnante”, un “quaderno per lo studente” e altro specifico materiale.

30 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...