Telecardiologia.  Il cardiologo Ammirati: “Tempi maturi per applicazione su larga scala”

Telecardiologia.  Il cardiologo Ammirati: “Tempi maturi per applicazione su larga scala”

Telecardiologia.  Il cardiologo Ammirati: “Tempi maturi per applicazione su larga scala”
“C’è un esperienza consolidata in questo senso e se n’è dimostrata l’efficacia clinica e il vantaggio economico”. Così il cardiologo Fabrizio Ammirati, parlando a margine del XV Congresso nazionale dell’Aiac, in merito alla telecardiologia

“Per quanto riguarda la telecardiologia ormai siamo a un punto di svolta”. Ne è convinto Fabrizio Ammirati, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale G.B. Grassi di Roma (nonché direttore del Dipartimento di Medicina dell'Asl Roma 3), parlando a margine del XV Congresso nazionale dell’Aiac. Le tecnologie disponibili, infatti, sarebbero ormai talmente avanzate da rendere attuabile un’applicazione su larga scala della telecardiologia.

I cardiologi italiani, inoltre, rappresentano un’eccellenza per quanto riguarda il monitoraggio dei dispositivi impiantabili con il controllo remoto. “C’è un esperienza consolidata in questo senso – spiega Ammirati – e se n’è dimostrata l’efficacia clinica e il vantaggio economico”.

Dalla prevenzione delle aritmie alla loro identificazione precoce, la telecardiologia trova quindi molteplici applicazioni cliniche in ambito aritmologico. “Ormai dobbiamo solo metterle in pratica – conclude il cardiologo -, attuarle, per migliorare le nostre prestazioni”.

03 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...