Vaccini. In Piemonte superata la soglia del 95% anche per Morbillo, Parotite e Rosolia

Vaccini. In Piemonte superata la soglia del 95% anche per Morbillo, Parotite e Rosolia

Vaccini. In Piemonte superata la soglia del 95% anche per Morbillo, Parotite e Rosolia
I dati, forniti dal SeREMI all’Assessorato regionale alla Sanità, e riferiti al 30 giugno 2018 coorti dei nati negli anni 2015, 2014 e 2013, evidenziano il netto miglioramento rispetto alle coorti dei nati negli anni 2010 e precedenti. Raggiunta e superata la soglia del 95% per tutte le vaccinazioni pediatriche previste dalla normativa che ha introdotto l’obbligo della vaccinazione.

In Piemonte è stata raggiunta e superata la soglia del 95% per tutte le vaccinazioni pediatriche previste dalla normativa che ha introdotto l’obbligo della vaccinazione.
 
Nel dettaglio, questi i dati in percentuale: 95,74% per morbillo, parotite, rosolia (prima dose), 97,75% per Hib (3a dose haemophilus influentiae B), 95,84% per HBv (terza dose anti epatite B), 96,23 per la pertosse (3a dose), 96,37 per il tetano (3a dose), 96,24 per la difterite (3a dose), 96,19 per il vaccino anti poliomielite (3a dose).
 
I dati, forniti dal SeREMI all’Assessorato regionale alla Sanità, e riferiti al 30 giugno 2018 coorti dei nati negli anni 2015, 2014 e 2013, evidenziano il netto miglioramento rispetto alle coorti dei nati negli anni 2010 e precedenti.
 
“Le ultime rilevazioni confermano il consolidamento di un trend positivo che vede il recupero soprattutto rispetto alle vaccinazioni come morbillo, parotite e rosolia il cui livello era sceso sotto la soglia di sicurezza raccomandata dall’Oms. E’ un effetto positivo dell’introduzione dell’obbligatorietà della vaccinazione ed è fondamentale mantenere alta la guardia” – sottolinea l’assessore alla Sanità, Antonio Saitta.
 
Positivi anche i dati parziali al 30 giugno 2018 riferiti alla coorte 2016 che dimostrano l’inversione di tendenza e l’aumento della copertura.
 
Per quanto riguarda gli inadempienti, i servizi vaccinali ad oggi ne hanno recuperati circa 40.000 su 88.000. Di questi, sono circa 8000 quelli appartenenti alle coorti 0-5 anni (2013-2016). Nei prossimi giorni, in vista dell’avvio dell’anno scolastico, si avrà un quadro ancora più dettagliato della situazione.
 
Si ricorda che per ottenere la prenotazione delle vaccinazioni non eseguite è necessario contattare il servizio vaccinale dell’Asl di appartenenza.
 
 
 
 

03 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...