Vacanze finite. Dalla Ulss 9 Scaligera 10 regole per superare al meglio lo stress da rientro

Vacanze finite. Dalla Ulss 9 Scaligera 10 regole per superare al meglio lo stress da rientro

Vacanze finite. Dalla Ulss 9 Scaligera 10 regole per superare al meglio lo stress da rientro
A volte ci si sente più irritabili con difficoltà a concentrarsi e presidiare i compiti che normalmente vengono svolti. In realtà è semplicemente una “sindrome da adattamento”: corpo e mente, che “si erano lasciati andare” nel tempo delle vacanze, devono rientrare in uno schema rigido, imposto dal dovere associato ai compiti quotidiani. Ecco come aiutare corpo e mente a tornare alle vecchie abitudini.

Rientrare dalle ferie è sempre, o quasi, motivo di stress che provoca, nella maggior parte dei casi, incapacità di concentrarsi, nervosismo, tristezza, svogliatezza. Un italiano su tre confessa che gli ultimi giorni di ferie ed il momento del ritorno sono il periodo delle vacanze in cui si sente meno in forma. Ritornano nerovosismo e le preoccupazioni della vita quotidiana, sintomi di quella che gli esperti hanno definito post-vacation blues: c’è chi mangia di più, chi dorme più a lungo e chi invece si sfinisce con mille attività. La sensazione è di stanchezza e fatica nel ritornare alla routine quotidiana. A volte ci si sente più irritabili con difficoltà a concentrarsi e presidiare i compiti che normalmente vengono svolti. In realtà è semplicemente una “sindrome da adattamento”: corpo e mente, che “si erano lasciati andare” nel tempo delle vacanze, devono rientrare in uno schema rigido, imposto dal dovere associato ai compiti quotidiani.

Ma come si supera la sindrome da rientro? Premesso che potendo, bisognerebbe lasciare almeno un/due giorni di decompressione prima di tornare al lavoro, la Ulss 9 Scaligera formula 10 regole per superare al meglio lo stress da rientro.

1.    Dormi molto e bene, evitando di passare dalle 8-10 ore di sonno del periodo vacanziero alle 6-7 che ci si concede al rientro.

2.    Abituati con gradualità, rientrando dalle vacanze alcuni giorni prima della fine stabilita e ciò per poter tornare senza un impatto brusco alle temperature e ai ritmi quotidiani.

3.    Fai movimento, soprattutto se le ferie sono state movimentate: l’attività fisica aiuta a diminuire lo stress e a riposare meglio.

4.    Segui un’alimentazione sana: ben vengano, senza esagerare, i carboidrati semplici (saccarosio, miele, confetture, frutta) e quelli complessi (pane, pasta, riso e cereali).

5.    Bevi acque ricche di sali minerali per mantenere in equilibrio facoltà intellettive e umore.

6.    Stai alla luce del sole: il passaggio dalla luce del sole in spiaggia a quella artificiale dell’ufficio può mettere sotto stress il corpo e la mente.

7.    Niente tecnologia a letto: non tenere in camera da letto né computer, né cellulare e lascia spenta la tv perché il cervello associ la stanza a quella del riposo.

8.    Dopo tre mesi di vacanza, per i bambini è ancora più importante tornare al ritmo della scuola gradualmente. Ricordarsi che per loro che hanno fatto vacanze molto più lunghe, rientrare può essere un vero e proprio lutto, e passare da mesi di giochi e divertimenti a diverse ore su un banco può essere molto difficile e stressante.

9.    Concediti un weekend di relax: finché il tempo lo consente puoi dedicare il fine settimana al relax e alla famiglia come se le vacanze non fossero ancora finite.

10.    Poniti obiettivi raggiungibili: non strafare e sii pragmatico.

Questi i consigli: a noi attuarli.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

04 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...