Natalità. A Padova una mensilità di stipendio in più a chi avrà un figlio entro un anno

Natalità. A Padova una mensilità di stipendio in più a chi avrà un figlio entro un anno

Natalità. A Padova una mensilità di stipendio in più a chi avrà un figlio entro un anno
L'idea è dell’Agenzia interinale di Padova, Eurointerim, che ha costituito un fondo mettendo a disposizione una mensilità per chi avrà un figlio entro un anno. Negli ultimi anni la natalità padovana è scesa dall'8% al 6,8%, complessivamente un calo dell’1,2%. “Favoriamo la flessibilità dell'orario lavorativo, introducendo welfare aziendale e benefit che permettano al lavoratore di conciliare lavoro e vita privata”, ci ha spiegato il presidente Luigi Sposato

Al rientro delle ferie tiriamo le somme sulla natalità e le morti bianche in Veneto. Negli ultimi anni la natalità padovana è scesa dall'8% al 6,8%, complessivamente un calo dell’1,2%. In Veneto, nel 2016, la popolazione era di 4.907.529 con una variazione % su anno precedente di -0,15%.  A maggio di quest’anno il Forum delle associazioni famigliari ha discusso della situazione demografica veneta con la V° Commissione, e si sono impegnati a condividere una bozza di legge regionale a sostegno della famiglia.


 


Ma intanto c’è chi ha pensato di affrontare il problema sostenendo i propri dipendenti. Stiamo parlando dell’Agenzia interinale di Padova, Eurointerim, che ha costituito un fondo mettendo a disposizione una mensilità per chi avrà un figlio entro un anno.

“Eurointerim Spa, pensa da sempre alle Persone e quindi anche ai propri dipendenti – afferma il patron Luigi Sposato – favorendo la flessibilità dell'orario lavorativo, introducendo welfare aziendale e benefit che permettano al lavoratore di conciliare lavoro e vita privata. I vantaggi delle iniziative che stiamo sviluppando hanno e avranno benefici sia per l'azienda che per chi ci lavora. Eurointerim Spa ha pensato per il 2018-2019 un incentivo alla natalità. Ad ogni dipendente dell'Azienda, sia fisso che somministrato, verrà riconosciuta circa una mensilità in più alla nascita di un figlio”.

“Il nostro claim ‘People. Our Passion’ – continua Sposato – ci descrive e ci rappresenta al meglio. Crediamo fortemente che qualsiasi impresa debba avere non solo obiettivi economici, ma anche sociali ed ambientali. Le Persone sono al centro del nostro lavoro, nella convinzione che solo conoscendole approfonditamente si possa offrire un servizio mirato e di qualità. Da noi in Eurointerim le donne hanno la possibilità di conciliare il tempo lavorativo con la vita privata. Speriamo che tutte le aziende possano muoversi in questo senso”.

Sposato interviene poi sul drammatico fenomeno delle morti bianche. Dall’inizio dell’anno in Veneto si sono avuti oltre 35 decessi per morti bianche, nel 2017 c’è ne sono state oltre una cinquantina.

Il Governatore Zaia, prima della pausa estiva sottoscriveva un Piano Strategico a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Ad aderire al piano sono stati rispettivamente l’Ispettorato interregionale del lavoro, Inal, Vigili del Fuoco, Ance, Anci e Upi, sindacati confederali, Cgil, Cisl e Uil, associazioni datoriali, Casartigiani, Cia, Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato Imprese, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Confimi Industria, Confprofessioni.

Cosa c'è che non funziona nelle aziende, Venete? Secondo Sposato la causa di tutto ciò va cercata nella mancanza di formazione adeguata e in un turnover eccessivo. “C'è un tempo per lavorare e c'è un tempo per vivere. Per questo partiamo dai bisogni del lavoratore e poniamo attenzione soprattutto al benessere e alla conciliazione tra vita lavorativa e vita privata. Secondo una recente ricerca per 6 lavoratori su 10 il welfare aziendale è preferibile a un aumento di salario”. Fin dal 1948 l'Organizzazione Mondiale della Sanità definiva la salute come “lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un'assenza di malattia o d'infermità”.  

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

05 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...