Da Aosta a Roma. Una marcia per la ricerca del Bambino Gesù

Da Aosta a Roma. Una marcia per la ricerca del Bambino Gesù

Da Aosta a Roma. Una marcia per la ricerca del Bambino Gesù
Dall’8 al 23 settembre si terrà la Walk For Research, l’iniziativa giunta alla sua terza edizione, che quest’anno sosterrà la Fondazione Bambino Gesù Onlus. 850 Km a piedi per raccogliere fondi in favore della ricerca sulle malattie neurodegenerative.

Una camminata di 50 km al giorno lungo la via Francigena dall’8 al 23 settembre prossimi per raccogliere fondi in favore della ricerca nel campo delle malattie neurodegenerative, condotta dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
 
È la marcia di Alessandro Ronald Sabelli, che insieme alla società dilettantistica Stone Tower ha creato il progetto Walk For Research. L’atleta, istruttore e personal trainer, è direttore del Dipartimento Sportivo dalla John Cabot University. L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, quest’anno sarà, appunto, a sostegno della Fondazione Bambino Gesù Onlus.
 
Il cronoprogramma della marcia prevede la partenza da Chatillon – Saint Vincent, in provincia di Aosta, con tappe previste anche a Pavia, Piacenza e Siena. Quindi, al termine di un percorso lungo ben 850 km, l’arrivo è programmato per domenica 23 settembre proprio all’Ospedale Pediatrico romano.
 
In questo lungo viaggio Alessandro non sarà solo. La sua camminata, infatti, sarà seguita dal pubblico presente ad ogni tappa. L’iniziativa verrà anche raccontata sui canali social della Onlus dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, attraverso i quali sarà possibile effettuare una donazione.
 
“Camminare è il viaggio più bello della mia vita – dichiara Alessandro Ronald Sabelli – poi donare e sostenere la ricerca, soprattutto se rivolta ai bambini, credo sia davvero la gioia più grande. Non scorderò mai una bambina di cinque anni e mezzo che aveva trascorso gran parte della vita al Royal Marsden: vedendomi arrivare nella sua scuola mi è venuta incontro e prendendomi la mano mi ha detto: ‘thank you’”.

06 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...