Asst di Monza. Riconoscimento internazionale per Guido Grassi

Asst di Monza. Riconoscimento internazionale per Guido Grassi

Asst di Monza. Riconoscimento internazionale per Guido Grassi
Il premio “Ish Paul Korner Award” dell’International Society of Hypertension è stato assegnato al Direttore dell’Uoc di Medicina Interna per gli studi clinici condotti sul ruolo del sistema nervoso simpatico nello sviluppo dell’ipertensione arteriosa

Un riconoscimento internazionale che da restigio alla Asst di Monza. A riceverlo il Guido Grassi, Direttore dell’unità operativa complessa di Medicina Interna, professore ordinario di Medicina Interna presso l’Università Milano Bicocca e Presidente eletto della Società Italiana di Ipertensione Arteriosa.
 
Il premio, “Ish Paul Korner Award”, è stato assegnato dall’International Society of Hypertension, (istituzione che si dedica alla ricerca, all’istruzione e all’eccellenza clinica nel campo dell’ipertensione arteriosa e malattie cardiovascolari correlate), in relazione agli studi clinici condotti sul ruolo del sistema nervoso simpatico nello sviluppo dell’ipertensione arteriosa, una patologia i cui meccanismi di sviluppo rimangono ancore da definire.
 
Parte dell’attività integrante al premio, riguarda i risultati dello studio “Pressioni Arteriose Monitorate E Loro Associazioni” (acronimo PAMELA), condotto a partire dagli Anni Novanta presso l’Ospedale San Gerardo, che ha permesso di ottenere oltre 50 pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche internazionali di cardiologia. Lo studio, che ha coinvolto personale medico universitario ed ospedaliero, è stato oggetto di recente di un follow-up di indagine richiamando ad una valutazione completa cardiovascolare oltre 700 soggetti dello studio iniziale, sempre presso le strutture ospedaliere del San Gerardo. Le informazioni acquisite saranno le prime disponibili con un follow-up di oltre 25 anni.
 
“Mi congratulo con Guido Grassi per il risultato – sottolinea il Direttore Generale della Asst di Monza Matteo Stocco – che contribuisce ad accrescere il prestigio della ASST di Monza ben oltre i confini nazionali”.
 
La struttura complessa di Medicina Interna dell’Ospedale San Gerardo è centro di riferimento nazionale ed europeo (Hypertension Excellence Centre) per la diagnosi e la cura dell’ipertensione arteriosa, una patologia che colpisce circa il 35-40% della popolazione adulta e che rappresenta il principale fattore di rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari quali l’ictus cerebrale, lo scompenso cardiaco e l’infarto miocardico, nonché per patologie renali (insufficienza renale cronica).  Il centro, dove ogni anno vengono seguiti oltre duemila pazienti, grazie all’impiego di esami diagnostici e di laboratorio, ha il compito di diagnosticare la patologia e di definire l’impatto della stessa sul rischio cardiovascolare e sulla funzione degli organi vitali, quali cervello, rene e cuore.
 
Un ulteriore compito del Centro di Ipertensione della Asst di Monza, risiede nella scelta di una adeguata terapia, che si basa sulle modifiche dello stile di vita (esercizio fisico regolare, controllo del peso corporeo e riduzione dell’apporto alimentare di sodio nonché astensione dal fumo di sigaretta) e sull’impiego di farmaci antipertensivi. Il Centro quindi segue il paziente trattato in modo da ottenere una riduzione della pressione arteriosa al di sotto dei 140/90 MmHg, valore soglia per la definizione di ipertensione.
 
Il premio verrà consegnato durante la cerimonia di premiazione Ish nel corso della conferenza presidenziale, domenica 23 settembre presso il Centro internazionale dei congressi di Pechino (BICC) in Cina.
 

06 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...