A Rieti nasce l’Ambulatorio di Medicina Narrativa

A Rieti nasce l’Ambulatorio di Medicina Narrativa

A Rieti nasce l’Ambulatorio di Medicina Narrativa
L’Ambulatorio opererà nel Distretto Mirtense; segue le Linee di indirizzo del Documento di Consenso dell’Iss. Attraverso la Medicina Narrativa è possibile recuperare la storia del paziente nel senso più profondo del termine, che va certamente ben oltre la storia clinica. In sostanza, il paziente racconta al medico la propria ‘storia di malattia’ e questa narrazione è presentata quasi sempre come la descrizione  di colui che la racconta.

Nasce a Rieti l’Ambulatorio di Medicina Narrativa. E’ il primo in Italia ed è stato realizzato dalla Direzione Aziendale della Asl di Rieti grazie alla preziosa collaborazione dei Medici di Medicina Generale. Si tratta di un Servizio che offre ai cittadini interventi clinico assistenziali capaci di mettere al centro dei processi decisionali il paziente, in un’ottica di personalizzazione della cura, attraverso un percorso di umanizzazione; di rispetto della dignità del malato.
 
L’Ambulatorio, nato sotto l’egida dell’Osservatorio Medicina Narrativa Italia, opererà nel Distretto Mirtense; segue le “Linee di indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico assistenziale” secondo il Documento di Consenso dell’Istituto Superiore di Sanità. Attraverso la Medicina Narrativa è possibile recuperare la storia del paziente nel senso più profondo del termine, che va certamente ben oltre la storia clinica, vista come storia della malattia e non del paziente: In sostanza, il paziente racconta al medico la propria ‘storia di malattia’ e questa narrazione è presentata quasi sempre come la descrizione vera e completa di colui che la racconta.
 
La Medicina Narrativa si può applicare in vari ambiti: L’anamnesi o storia clinica esistenziale e relazionale del vissuto del paziente; la compartecipazione tra medico e paziente del significato di malattia. Rappresenta l’apertura progressiva della medicina ad altre scienze quali, la sociologia, la psicologia, l’antropologia, una volta parte integrante del sapere medico. L’Ambulatorio è in grado di offrire interventi clinico-assistenziali che riguardano le Aree della prevenzione, della diagnosi, della terapia e della riabilitazione.
 
L’accesso all’Ambulatorio, oltre che diretto, avverrà mediante la collaborazione dei Medici di Medicina Generale e degli Specialisti. Sarà fatta particolare attenzione ai pazienti oncologici, ai pazienti affetti da patologie cronico-degenerative e ai pazienti inseriti nei Piani diagnostico-terapeutici assistenziali, oltre che a tutti i pazienti che desiderano essere al centro dei processi decisionali riguardo la cura. Un Servizio dal grande valore innovativo che fa dell’umanizzazione l’asse portante dell’attività svolta. Un ulteriore passo della Direzione Aziendale della Asl di Rieti verso un nuovo modello di assistenza e di cure, orientato quanto più possibile alla persona. 

09 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...