Mario Melazzini è il nuovo direttore scientifico di ICS Maugeri

Mario Melazzini è il nuovo direttore scientifico di ICS Maugeri

Mario Melazzini è il nuovo direttore scientifico di ICS Maugeri
Melazzini 60 anni, pavese, ha da poco concluso il suo mandato come direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco e torna in Maugeri, dove ha lavorato come oncologo e come direttore di Istituto. Succede a Silvia Priori. “Il mio obiettivo sarà aumentare il carattere traslazionale delle nostre ricerche, favorendo una maggiore ricaduta dei risultati sui percorsi clinico-assistenziali a favore dei pazienti”.

Mario Melazzini è, da oggi, il nuovo direttore scientifico della ICS Maugeri Spa Società Benefit. Succede a Silvia Priori, chiamata a un nuovo delicato incarico, sempre nell’ambito delle attività di ricerca. Melazzini 60 anni, pavese, ha da poco concluso il suo mandato come direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Dopo alcuni anni, torna in Maugeri, dove ha lavorato come oncologo e come direttore di Istituto.

“Proprio anche grazie all’esperienza acquisita nel mio percorso di medico e di ricercatore in Maugeri, ho potuto svolgere e ricoprire negli anni, ruoli tecnici, politico-amministrativi e di gestione del sistema sanitario e della ricerca", afferma Melazzini in una nota diramata dal Maugeri. "Ritorno in questo gruppo avendo chiara la possibilità di dare un contributo a rilanciarne la credibilità in ambito scientifico, grazie al grande patrimonio rappresentato dai ricercatori presenti nei 18 istituti Maugeri, di cui 11 IRCCS, in tutta Italia. Mio obiettivo”, ha proseguito Melazzini, “sarà aumentare il carattere traslazionale delle nostre ricerche, favorendo una maggiore ricaduta dei risultati sui percorsi clinico-assistenziali a favore dei pazienti”.

Paolo Migliavacca, direttore generale, si è detto “particolarmente lieto del rientro di Melazzini, per la straordinaria opportunità di dare, con la sua presenza, un grande impulso al governo della ricerca in Maugeri, che è funzionale alla qualità del servizio clinico. Melazzini”, ha aggiunto Migliavacca, “ha poi la rara caratteristica di coniugare competenza scientifica e capacità di farsi carico di responsabilità manageriali”.

Il direttore generale ha anche spiegato che Priori, cardiologa molecolare di fama internazionale e professore ordinario nell’Università di Pavia, “assumerà il compito di sviluppare e coordinare la presenza scientifica di Maugeri nell’area delle terapie innovative. Alla pro-fessoressa Priori” ha detto Migliavacca, “va riconosciuto il merito di aver seguito con parti-colare slancio l’attività scientifica del gruppo in questo periodo di transizione”.

L'importanza della nomina di Melazzini è sottolineata anche dal presidente, Gualtiero Brugger, e dall'amministratore delegato, Gianni Giorgi, secondo i quali "il rafforzamento dell'organizzazione e della gestione della ricerca dimostra la priorità riconosciuta da ICS Maugeri al proprio impegno scientifico a favore dei pazienti e della collettività”.

12 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....